Lo scorso sabato 22 giugno si è svolta, in una atmosfera di grande emozione, la serata conclusiva della IX Edizione del Gran Premio Teatro Amatoriale FITA. L’evento, organizzato dalla Federazione Italiana Teatro Amatori ed ospitato dal Teatro Comunale “Cavallino Bianco” di Galatina, ha visto la partecipazione di 14 compagnie teatrali amatoriali provenienti da altrettante regioni d’Italia, mettendo in luce il meglio del teatro non professionale della nostra Federazione.
La cerimonia di apertura è stata segnata da una toccante lettura dei giovani studenti Sofia Congedo, Giada Morelli, Martina Perrone e Vincenzo Persico del Liceo Antonio Vallone sul tema della pace; per l’occasione è stata allestita anche la mostra fotografica “Visioni” con gli scatti effettuati, durante gli spettacoli in cartellone, da Sarah Croce, Jago Grasso e Francesco Ligorio del Liceo artistico Pietro Colonna. A seguire, gli interventi del Presidente della FITA Avv. Carmelo Pace, che ha sottolineato l’importanza del teatro amatoriale come vivaio di talenti e come strumento di coesione sociale e culturale. <<Il teatro amatoriale è l’anima delle nostre comunità>>, ha dichiarato, <<è qui che si coltivano le passioni, si scoprono nuovi talenti e si rafforza il senso di appartenenza>>.
La serata è stata arricchita da esibizioni di moda, danza, musica e magia, che hanno offerto al pubblico una serie di performance coinvolgenti e di alta qualità.
Il momento clou della serata è stato senza dubbio la premiazione dei vincitori. La giuria, composta da esperti del settore e critici teatrali, ha avuto il compito arduo di selezionare i migliori tra i molti talenti in gara. Di seguito i principali riconoscimenti assegnati:
E’ indetto un “Concorso di idee” tra gli Associati FITA, che porti ad individuare il regista per l’Accademia del Teatro Italiano, che si terrà in occasione della Festa del Teatro, Edizione 2024 nella regione Sardegna, presso la città di Muravera (Su) dal giorno 1 al giorno 8 settembre 2024.
Gli interessati alla partecipazione dovranno inviare alla Segreteria Nazionale (segreteria@fitateatro.eu – fitateatro@pec.it), tassativamente entro e non oltre il 15 luglio 2024, un progetto che si riferisca ad uno spettacolo organico della durata di circa 45 minuti e che comprenda un numero di 14 attori.
L’edizione XLI del Premio “Città di Leonforte”, con l’intento di contribuire allo sviluppo culturale e artistico della comunità tutta, propone la Sezione TEATRO con l’obiettivo di offrire alle Compagnie Teatrali operanti nel Territorio Nazionale un momento di confronto e la possibilità di esibire il proprio lavoro di fronte a un pubblico, quello dell’entroterra siciliano, che da sempre ha mostrato estrema sensibilità e attaccamento verso questa forma d’arte.
L’Associazione “il Sipario APS” con il patrocinio del Comune di Mondragone (CE) Assessorato alla Cultura organizzail Premio Nazionale di Teatro Amatoriale “IL SIPARIO D’ARGENTO” – TEATRO IN COMUNE
LA COMPAGNIA AD HOC in collaborazione con la COMPAGNIA I SANI DA LEGARE
Con il patrocinio di FITA Nazionale Federazione Italiana Teatro Amatori, FITA Lazio, FITA Roma, COEPTA – Confederazione Europea per il Teatro amatoriale
organizza il MECENATE CONTEST 2024 Quinta Edizione
Lo scorso 25 maggio, ad Amantea in Calabria, l’Assemblea Nazionale ordinaria ed elettiva FITA 2024 ha provveduto al rinnovo degli organi statutari nazionali.
Per il collegio dei Probiviri sono stati eletti:
– Francesco Mitolo – Maria Luigia Cavalleris – Ettore Cibelli
Per l’Organo di Controllo sono stati eletti:
– Rocco Giuseppe Santangelo – Roberto De Giuli – Raffaele Augello
Per il Comitato Direttivo sono stati eletti:
– Carmelo Pace – Giuseppe Minniti – Aldo Zordan – Diego Navone – Pasquale Manfredi – Giunio Lavizzari Cuneo
Il consiglio direttivo si è poi riunito per procedere all’elezione delle cariche statutarie. All’unanimità vengono eletti:
Carmelo Pace: Presidente Aldo Zordan: Vice Presidente Pasquale Manfredi: Segretario generale Giuseppe Minniti: Tesoriere.
Fita Piemonte aderisce alla VI° edizione del FESTIVAL NAZIONALE DEL MONOLOGO organizzata da FITA Lazio con il patrocinio di F.I.T.A. Nazionale.
Sono ammessi al Contest, attori e attrici in possesso di Tessera FITA 2024 iscritti a FITA Piemonte. Nessun limite di età. Ogni partecipante potrà presentare un monologo della durata massima di 8 minuti. Dovrà iscriversi, inviando il modello allegato a segreteria@fitapiemonte.it entro e non oltre il 31 luglio 2024.
La Compagnia Teatrale Pugliese TEATRONUOVO A.P.S. – E.T.S., in collaborazione con il Comune di CANOSA di PUGLIA- Assessorato alla Cultura e allo Spettacolo e con la PROLOCO-U.N.P.L.I. di Canosa di Puglia, organizza VI^ EDIZIONE RASSEGNA NAZIONALE TEATRO AMATORIALE “PREMIO RAFFAELE LEMBO”
FITA-OpenEarth: dal 10 al 15 giugno 2024 presso il Castello Aragonese della Città di Reggio Calabria
Il nuovo progetto FITA vuole contribuire a rendere concreta l’idea che la cultura sia un possibile antidoto alle difficoltà e alla crisi, capace di creare lavoro e sviluppo, per una ripresa sostenibile e inclusiva nel segno della solidarietà e della coesione sociale. Il teatro è il veicolo più efficace e più straordinario perché questo sia reso possibile.
Il settore dello spettacolo dal vivo non deve restare escluso da questa rivoluzione: deve partecipare al processo di rinnovamento delle pratiche produttive e organizzative tradizionali, in modo da fare la sua parte nel contrastare l’avanzata del climate change e tutte le sue nefaste conseguenze. Le operazioni e i linguaggi artistici sono i primi ad avere la capacità mentale e l’agilità strutturale per mettersi in discussione e ripensare i propri sistemi di offerta. Sono quattro i punti individuati su cui sarebbe necessario intervenire perché si dia concretamente avvio ai cambiamenti auspicati:
acquisizione di nuove competenze e consapevolezza da parte degli operatori culturali e di spettacolo;
implementazione di nuove modalità di produzione e organizzazione di eventi;
riflessione comunitaria rispetto a nuove prospettive di creazione artistica;
l’impiego crescente di nuove tecnologie impact free.
E’ necessario cerare uno scambio sistematico tra il settore dello spettacolo e gli studi ingegneristici o architettonici sull’ecosostenibilità dei materiali, delle risorse e dei consumi. Bisogna che gli operatori del settore siano consapevoli dei macro-temi legati alla sostenibilità ambientale e prendano confidenza con gli strumenti a loro disposizione per affrontarlo. In questo modo, grazie a un processo di formazione e rieducazione tematico, il settore spettacolo potrà comprenderne sempre più a fondo la necessità. Si potrà così dare avvio a un cambiamento sostanziale delle pratiche e dei comportamenti “d’uso comune”, tale da rendere le persone coinvolte capaci di affrontare con più coscienza e consapevolezza il prossimo futuro in una visione a 360°.
Il progetto offrirà, a tal fine, offrirà i seguenti workshop e laboratori:
SCENOGRAFIA – L’uso e il riuso Utilizzare la tecnica del riuso salvaguardando l’impatto ambientale; Imparare nuove tecniche, sperimentarle per creare nuovi oggetti, I materiali che vengono utilizzati sono di scarto, come: giornali, legno, plastica, rotoli di cartone, scatole ecc. che servono per costruire nuovi oggetti; come apprendere l’utilizzo di: forbici, pennelli, colla, colori e vernici. Oggetti di riuso o materiali ad impatto zero, il tutto deve avere come tema portante quello della tutela ambientale.
MASCHERE Il laboratorio è finalizzato alla creazione artigianale di maschere teatrali con materiali di riciclo, e alla sua messa in gioco attraverso un training fisico propedeutico all’uso della maschera e l’improvvisazione, dal punto di vista del personaggio-maschera e da quello tecnico del gioco della maschera.
REGIA – La scelta di un testo green o l’adattamento di un testo al green Capire di quali tematiche dovrà occuparsi il teatro di domani, al di là delle modalità di fruizione. In questa epocale emergenza, solo l’individuo può davvero fare e dire qualcosa a riguardo e l’importanza della tematica ambientale è dimostrata proprio dalla catastrofe che stiamo vivendo. Non solo attraverso la produzione di nuovi testi, il teatro nella sua messa in scena può attivare delle azioni di cambiamento? L’idea di adeguare le messe in scena teatrali all’ambito dell’ecosostenibilità è un passo necessario anche per mostrare che il teatro è quanto mai un’arte viva che procede passo passo con i tempi che corrono. E non è un adeguamento commerciale, bensì un’evoluzione. E’ ora di salvaguardare il nostro mondo per salvaguardare noi stessi. Del resto, se non c’è l’uomo, non può esserci teatro.
COSTUMI Il progetto accredita l’obiettivo di coltivare un’arte che si basi sull’interconnessione tra creatività, contenuto e forma. Nella fase iniziale del laboratorio, i partecipanti si immergono in sessioni di improvvisazione teatrale che coinvolgono il corpo e la voce, in stretta relazione con gli elementi e gli oggetti dell’ambiente circostante. Saranno guidati attraverso i vari processi che porteranno alla produzione degli elementi scenici e dei costumi, con un incoraggiamento attivo ad ogni fase. Un elemento chiave di questa esperienza è l’upcycling, un approccio che trasforma materiali di scarto in nuove creazioni con un valore estetico e funzionale rinnovato. Sarà la materia stessa a guidare e suggerire forme e intrecci durante il processo creativo. Durante il corso del laboratorio, i partecipanti assimilano e mettono in pratica questa filosofia, trasformando vecchi abiti e altri materiali riciclabili in opere d’arte originali, attingendo alla consapevolezza acquisita nelle fasi precedenti. Le opere così create vengono assemblate in installazioni totemiche ispirate agli elementi naturali. Queste creazioni uniche e rilevanti fungono da scenografia durante l’evento formativo, permettendo ai partecipanti di esprimere la propria creatività e sensibilità ambientale in modo coinvolgente e completo. In questo modo, il laboratorio non solo promuove l’arte come espressione individuale, ma si impegna concretamente nella tutela dell’ambiente.
OGGETTI DI SCENA – Li realizzo da me Immergiti nel mondo affascinante della scenografia e attrezzeria di scena e scopri come trasformare la tua creatività in elementi scenici unici e funzionali utilizzando materiali da riciclo. Cosa imparerai? • Le principali tecniche di ideazione e creazione di oggetti teatrali e accessori scenografici. • Come utilizzare i più svariati attrezzi e strumenti di lavoro. • Trucchi del mestiere per realizzare oggetti scenici realistici e d’effetto. • Come creare modelli di lavoro efficienti e organizzare il tuo spazio di lavoro. • A sviluppare la tua creatività e la tua capacità di problem solving. • A lavorare in autonomia e in gruppo per realizzare progetti scenografici completi.
ILLUMINOTECNICA – Sfide e soluzioni nella progettazione dell’illuminazione teatrale Le considerazioni ambientali stanno diventando questioni “sotto i riflettori”. L’adozione dei LED non solo riduce l’impronta di carbonio, ma riduce anche gli sprechi, rendendo l’illuminazione verde la protagonista dello spettacolo. Affrontare queste sfide con soluzioni innovative non solo migliora la narrazione visiva del teatro, ma sottolinea anche la resilienza e la creatività del lighting design nelle arti dello spettacolo. Un mix di aggiornamenti alle fonti di energia essenziali e l’uso di apparecchi LED a basso consumo possono illuminare un percorso da seguire senza sovraccaricare i sistemi. La questione dell’illuminazione scenica, e del consumo di energia nell’abito artistico del teatro, può essere ovviato con delle soluzioni tecniche alternative, quali l’efficient & smart lighting, una formula anglofona per definire l’efficientamento dell’illuminazione scenica, grazie all’ausilio delle lampade a LED, che garantiscono pari prestazione, ma con un consumo decisamente inferiore di energia e corrente elettrica. Tutto questo supportato da tecnologie hardware e software che manovrino da remoto l’illuminazione in maniera efficiente e con il minimo del dispendio di energia.
AUDIO – Il valore dell’ambiente GREEN AUDIOVISUAL: lo strumento per eventi, teatri ed entertainment che vogliono raggiungere gli esiti attesi del proprio sistema ambientale e che vogliano generare valore e tutela per l’ambiente, per l’organizzazione stessa e per le parti interessate.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.