Premio Calandra – XVI rassegna teatrale nazionale
La Compagnia Teatrale Calandra con il patrocinio del Comune di Tuglie
indicono la rassegna teatrale nazionale PREMIO CALANDRA XVI Edizione e PREMIO KETTYVOLPE IV Edizione
La Compagnia Teatrale Calandra con il patrocinio del Comune di Tuglie
indicono la rassegna teatrale nazionale PREMIO CALANDRA XVI Edizione e PREMIO KETTYVOLPE IV Edizione
L’Associazione Culturale “A Zeza” e il Comune di Piano di Sorrento, organizzano la XI Edizione della Rassegna Teatrale “Mascherestive” – Rassegna Nazionale Teatro Comico Amatoriale – che avrà luogo nel periodo tra Luglio e Agosto 2022 a Piano di Sorrento (Na).
LA COMPAGNIA AD HOC in collaborazione con la COMPAGNIA I SANI DA LEGARE
Con il patrocinio di FITA Nazionale, FITA Lazio, FITA Roma, COEPTA – Confederazione Europea per il Teatro amatoriale
organizza il MECENATE CONTEST 2022 Terza Edizione / E come potevamo noi cantare?
Il gruppo teatrale IL PALCACCIO di Mantova, in collaborazione con il Comune di San Giorgio Bigarello (MN), organizza il nono concorso teatrale “San Giorgio in scena” che si svolgerà nel periodo novembre 2022 marzo 2023 presso l’Auditorium del Centro Culturale.
Torna la cultura con la Fita Lazio, promotrice del Concorso nazionale dei Monologhi patrocinato dalla F.I.T.A. nazionale, giunto ormai alla IV° Edizione e che ha consentito a tutti gli artisti della F.I.T.A. di potersi esprimere anche durante gli ultimi 2 anni di Pandemia.
Non ci siamo mai fermati, dichiara il Presidente della F.I.T.A. Lazio il M° Andrea Serafini, anzi abbiamo cercare di far vivere la cultura in ogni modo anche quando sembrava che tutto il mondo teatrale fosse inghiottito nel periodo buio del lock-down , non rinunciando alle edizioni del Festival ma trovando delle forme alternative per dare voce a chi in questo periodo ha trovato nell’arte teatrale la sua più intensa motivazione.
In tutte le edizioni molte sono state le emozioni, ed avere il privilegio di poter condividere le espressioni di tanti artisti provenienti da ogni parte d’Italia, dice il Direttore Artistico del Festival, Annibale Izzo Tesoriere della Fita Lazio, ci ripaga di tutto lo sforzo fatto per tenere in vita una manifestazione davvero speciale.
Il “Festival Internazionale del teatro amatoriale” è una rassegna-concorso dedicata alla promozione dell’arte teatrale.
E’ organizzata dal Comitato Provinciale di Pordenone della F.I.T.A. – A.P.S. in collaborazione con la F.I.T.A. Nazionale, la C.O.E.P.T.A. (Confederazione Europea Per il Teatro Amatoriale), la C.I.F.T.A. (Comitato Internazionale Federazioni di Teatro Amatoriale), le Associazioni artistiche “Proscenium Teatro” di Azzano Decimo, e “Il Teatrozzo” di Pasiano di Pordenone e con il contributo della Fondazione Friuli, dei Comuni di Azzano Decimo e Pasiano di Pordenone ed il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia.
I Comitati regionali FITA Umbria e FITA Abruzzo, con i Comitati provinciali FITA Perugia e FITA Terni,
con la partecipazione del Comitato Regionale Veneto;
con il patrocinio della Regione Umbria e dei Comuni di Orvieto – Città della Pieve – Trevi
organizzano la quarta edizione del Festival Interregionale del Monologo – Premio “Arte Cultura Natura”
FITA Nazionale, FITA Umbria e FITA Perugia, con la città di Spoleto-Assessorato alla Cultura, con UNPLI Umbria, con l’Università di Perugia organizzano il Festival delle Regioni d’Italia 2022 – I^ Edizione.
Con la grande storia del Festival dei due mondi, nato come palco per mettere a confronto realtà artistiche tra due continenti, Spoleto ospiterà il nascente Festival delle Regioni d’Italia per aprire una vetrina sulle tante lingue e tradizioni artistiche italiane, diverse da regione a regione.
Il Festival FITA si lega idealmente al Festival dei due mondi grazie alla collaborazione di FITA Umbria e FITA Perugia ed al patrocinio della città di Spoleto. A conclusione della manifestazione internazionale, nel mese di luglio 2022, si svolgerà il nostro Festival nelle date dal 26 al 29 presso l’antichissimo Chiostro di San Nicolò.
Gli spettacoli proposti daranno modo di valorizzare il patrimonio culturale delle lingue e/o della letteratura regionale. L’Università di Perugia darà il suo contributo ad un convegno sulle lingue ed i testi/autori proposti al Festival. Allo stesso tempo, la collaborazione con l’Unpli creerà l’occasione per abbinare una piccola fiera dei prodotti locali, tramite la rete delle Pro Loco d’Italia, provenienti dagli stessi territori delle compagnie, in modo tale da collegare la varietà e peculiarità della cultura artistica a quella del gusto.
Il Gruppo di Attività Teatrali “Peppino Mancini” di Fasano organizza il XIII Festival Nazionale di Teatro “Di scena a Fasano”.
Possono partecipare al Festival i gruppi teatrali non professionistici residenti nel territorio nazionale. Saranno ammesse al Festival, dopo le fasi di selezione, n. 6 compagnie selezionate fra le iscritte. Gli spettacoli avranno luogo al Teatro Sociale di Fasano (BR), nei weekend compresi dal 15 ottobre al 20 novembre. La cerimonia di premiazione avrà luogo domenica 27 novembre.
Dopo il pieno successo riscosso lo scorso anno, torna il Festival regionale del monologo “Pillole di Teatro”, manifestazione promossa dalla Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA) del Veneto d’intesa con i suoi Comitati provinciali, con il sostegno di Fondazione Rovigo Cultura e in collaborazione con i Comuni ospitanti: Adria, Bardolino, Cadoneghe, Concordia Sagittaria, Treviso e Vicenza. Attrici e attori FITA Veneto potranno iscriversi entro il 20 aprile.
Le serate di selezione, aperte al pubblico, si svolgeranno dall’11 giugno all’8 luglio, coinvolgendo le province di Vicenza, Treviso, Padova, Rovigo, Venezia e Verona. La finalissima si svolgerà anche quest’anno a Rovigo il prossimo settembre.