CIRCOLARE AFFILIAZIONE 2020

Il Comitato regionale Emilia-Romagna della Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA) propone per domenica 8 dicembre un seminario intensivo rivolto alle associazioni culturali: una giornata di approfondimento e confronto, dalle 9 alle 18.30, organizzata all’UnaHotels Bologna Fiera, in piazza della Costituzione, 1 .
Intenso il programma dei lavori dell’appuntamento, che fungerà anche da assemblea straordinaria di FITA Emilia-Romagna e che toccherà a tutto tondo l’attività quotidiana delle associazioni culturali e artistiche: dalle novità introdotte dalla riforma del Terzo Settore alla gestione delle compagnie nelle più diverse materie, dall’organizzazione generale alla programmazione, dalla privacy alla sicurezza, fino alla gestione dei rapporti con le pubbliche amministrazioni e il mondo della scuola, e con un interessante allungo sui numerosi servizi e le convenzioni che FITA mette a disposizione dei propri associati.
Dopo la registrazione dei partecipanti fra le 8 e le 9, i lavori saranno aperti dal presidente nazionale FITA, Carmelo Pace, per un’introduzione generale sulla Federazione e sul suo ruolo al fianco delle associazioni. La parola passerà quindi a Luca Feliciotto della CNA (La Riforma: aspetti e adempimenti della riforma ETS; variazioni statutarie; legislazione; APS; contabilità e superamento 398) e Roberto De Giuli (Nel vivo degli statuti della FITA: cosa cambia per le compagnie teatrali affiliate; GDPR Regolamento europeo Privacy 679/2016). Dopo l’assemblea straordinaria della Federazione regionale, i lavori riprenderanno alle 15.30 con Antonio Sotgia (La Sicurezza L. 81/08; La gestione della compagnia teatrale; organizzazione; programmazione; le convenzioni; i rapporti con la pubblica amministrazione) e si concluderanno con l’intervento di Mascia Bandini, presidente regionale FITA Emilia-Romagna (Focus sull’Alternanza Scuola-Lavoro).
Per informazioni sulla partecipazione: 338 484 8746 oppure emilia-romagna@fitateatro.it.
Domenica 1 dicembre alle 18, al Teatro Comunale Grandinetti di Lamezia Terme, prosegue la quinta edizione del Gran Premio del Teatro Amatoriale, che vedrà sfidarsi 14 compagnie Fita selezionate, attraverso appositi concorsi, in altrettante le regioni.
Dopo la Campania e la Sicilia, la terza regione a salire sul palcoscenico del Grandinetti sarà il Piemonte con la compagnia C’era l’Acca di Bellinzago Novarese, attesa con I ragazzi irresistibili di Neil Simon, per la regia di Toni Mazzara.
Una celebre coppia di comici, dopo oltre quarant’anni di carriera e undici di inattività, si ritrova in occasione di uno show televisivo che li vuole celebrare come star del varietà. Il tentativo di “reunion” però non è facile: le invidie, gli antichi dissapori, le nevrosi che hanno portato i due ad evitarsi accuratamente da quando la coppia si è sciolta riaffiorano senza pietà, rendendo la prova del loro “cavallo di battaglia” un vero disastro.
Scritto nel 1973 da Neil Simon, scomparso lo scorso anno, I ragazzi irresistibili ha trovato nel 1975 la via del grande schermo con Walter Matthau e George Burns, in un film di grande successo. Il motivo di questo trionfo sta probabilmente nella sapiente miscela tra i valori comici del varietà e i sentimenti di poetica nostalgia, che portano lo spettatore a ridere e commuoversi, spesso quasi contemporaneamente. Una nuova sfida per i C’era l’Acca che, indagando i comportamenti e le reazioni dei due anziani Willy e Al, si trovano ad affrontare temi universali come la paura della morte o dell’oblio, che i due orgogliosamente attaccano con le armi che hanno sempre utilizzato: il sarcasmo, l’ironia, la battuta al vetriolo.
Sul palcoscenico Filippo Spatola, Roberto Boggio, Marco Bolazzi, Erica Verzotti, Dilva Rossi e Gino Cinotti.
Il Gran Premio del Teatro Amatoriale è inserito quest’anno nella rassegna Vacantiandu, promossa dall’Associazione teatrale I Vacantusi di Lamezia Terme e tra i progetti culturali con validità triennale finanziati dalla Regione Calabria con fondi PAC 2017-2020.
Info e biglietti:
0968 23564 / 327 1310708 Lamezia Terme
www.ivacantusi.com / ivacantusi@gmail.com
Significativo progetto in atto in questi giorni all’Università di Palermo, nell’ambito della convenzione “finalizzata alla crescita e alla diffusione della cultura in ambito teatrale” siglata, lo scorso settembre, dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’ateneo siciliano e dalla Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita), leader in Italia con 1500 compagnie e 25 mila iscritti.
Da martedì 26 novembre trentaquattro studenti del Dams palermitano e otto partecipanti alla sesta edizione di Itaf (International Theater Academy of Fita, percorso di alta formazione per giovani della Federazione) lavoreranno fianco a fianco per realizzare uno speciale riallestimento di The Walls, lo spettacolo nato quest’anno in Itaf e pensato come riflessione sul concetto di “muro” mentale e fisico, individuale e sociale. L’evento di restituzione conclusivo è fissato per sabato 30 novembre alle 18.30 al Teatro universitario Gregotti (viale delle Scienze, edificio 16), con ingresso gratuito su invito (per informazioni: 342 8633632).
L’allestimento è curato dai responsabili di Itaf Daniele Franci e Maria Grazia De Marco e dal maestro preparatore Alex Sanchez, con il coordinamento scientifico di Anna Sica, docente di Storia del teatro contemporaneo e di Teorie e tecniche della recitazione al Dams di Palermo. Per Itaf sono coinvolti i giovani Maria Beatrice Papagni, Alessandra Minchillo, Chiara Calandrino, Elia Nino Vignola, Marco Faccin, Matteo Ghisolfi, Gabriel Contardi e Max Americo Lippolis.
Lo spettacolo ha debuttato a maggio a Reggio Emilia, dove ha sede il Centro nazionale di alta formazione Fita, e ha replicato tra l’altro a Utrecht, in ottobre, in collaborazione con l’olandese Creative College.
“Con questo progetto rivolto ai giovani – commenta il presidente Fita, Carmelo Pace, che sabato 30 novembre sarà al Gregotti con l’intero Direttivo nazionale – diamo sempre più contenuti e concretezza alla convenzione siglata con l’Università di Palermo, che si inserisce nel grande capitolo, per noi prioritario, dei rapporti con il mondo dell’istruzione a tutti i livelli: un impegno riconosciutoci dallo stesso Miur, con il quale, in particolare, abbiamo sottoscritto un protocollo in materia di alternanza scuola lavoro, unico del genere in Italia”.
![]() |
Un momento delle prove di The Walls all’Università di Palermo foto Willejman Volmer |
![]() |
Giovani dell’Univesità di Palermo e di Itaf al lavoro su The Walls foto Willejman Volmer |
Giovani dell’Univesità di Palermo e di Itaf al lavoro su The Walls foto Willejman Volmer |
E’ indetta la quarta edizione del Festival Internazionale Teatro Lab 2.0 Chièdiscena che si svolgerà a Gioia del Colle (BA) dal 15 al 24 Aprile 2020.
Ultimi giorni di tempo per iscriversi al rinnovato Premio Fitalia, che per la prima volta, nella sua 32ª edizione, sarà proposto come vero e proprio concorso dal vivo.
Entro il 30 novembre, dunque, iscrizioni aperte a tutte le compagnie associate alla Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita) che vogliano mettersi alla prova in questa grande kermesse nazionale, in corso di organizzazione in Campania tra febbraio e aprile 2020.
Come indicato nel bando, ogni compagnia potrà iscriversi al concorso anche con più spettacoli, ma non più di uno per ciascuno dei dodici generi previsti: comico/brillante; tragedia; classico; commedia musicale/musical; commedia dell’arte; teatro dell’assurdo; teatro di figura; teatro di strada/mimo; teatro-danza; teatro di narrazione; sacra rappresentazione; cabaret.
Gli spettacoli, inoltre, dovranno essere riferiti all’attività svolta durante la stagione artistica 2018-2019 e potranno essere sia in lingua nazionale che in vernacolo.
“All’attività spettacolare organizzata direttamente da Fita nazionale – commenta il presidente Carmelo Pace – stiamo imprimendo una forte accelerazione. In questa direttrice si colloca la valorizzazione dei due concorsi di punta del nostro cartellone: il Premio Fitalia, appunto, che fino ad oggi si basava su una valutazione affidata ad una giuria di esperti, ma che ora diventa a tutti gli effetti una rassegna aperta al pubblico; e il Gran Premio del Teatro Amatoriale, anch’esso trasformato in un grande festival che, dopo il successo riscosso lo scorso anno in Campania, ha preso il via in queste settimane a Lamezia Terme, in Calabria, coinvolgendo i vincitori di ben quattordici concorsi regionali abbinati. Credo – conclude Pace – che creare occasioni importanti di incontro, confronto e visibilità per le nostre compagnie sia tra i compiti primari della Federazione, con in più il piacere di offrire ad un pubblico sempre più vasto il meglio del nostro teatro fatto per passione”.
Il Premio Fitalia |
Prosegue sabato 23 novembre alle 20.45, al Teatro Grandinetti di Lamezia Terme (Catanzaro), la quinta edizione del Gran Premio del Teatro Amatoriale, manifestazione organizzata a livello nazionale dalla Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA) e che porterà in scena, fino al 29 marzo, le quattordici compagnie vincitrici dei singoli concorsi regionali abbinati alla kermesse, con il patrocinio della Regione Calabria e l’assistenza organizzativa di FITA Calabria e della compagnia lametina I Vacantusi.
L’appuntamento è questa volta con la compagnia Piccolo Borgo Antico di Lipari, vincitrice del “Premio Ulisse” di FITA Sicilia con l’atto unico di Luigi Pirandello Uno, nessuno e centomila, per la regia di Tindara Falanga. La poetica pirandelliana trova in questo testo una delle sue più intense espressioni, indagando l’animo di un uomo che cerca il suo io più profondo fra le maschere che indossiamo ogni giorno, anche con noi stessi. Sul palcoscenico Alessio Vinci, Bartolo Fonti, Adriano Lo Nardo, Gianluca Veneroso, Tiziana Lauricella, Milena Cincotta, Claudio Biviano, Daniele Russo e Giuseppe Salpietro.
Biglietti: primo settore/barcacce/palchi centrali, interi 10 e ridotti 9 euro; secondo settore/palchi laterali, interi 8 e ridotti 7 euro; galleria, interi 6 e ridotti 5 euro; i biglietti ridotti sono disponibili per under 18 e over 65. Informazioni e prevendite: segreteria organizzativa, corso Giovanni Nicotera, 237 – Lamezia Terme; tel. 0968 23564 oppure 327 1310708; email: ivacantusi@gmail.com. Prevendite anche su ciaotickets.
Il Gran Premio è stato vinto nel 2015 (edizione “zero”) da Acis – Il Sipario di Napoli con Non sono un gigolò di Sasà Palumbo, nel 2016 dal Piccolo Teatro di Terracina (Latina) con Nemici come prima di Gianni Clementi, nel 2017 da Uomini di Mondo di Ischia (Napoli) con Sabato, domenica e un’alba di Corrado Visone da Eduardo De Filippo e nel 2018 dalla compagnia Imprevisti e Probabilità di Formia (Latina) con Filumena, sempre da Eduardo De Filippo; la quarta edizione è andata alla Compagnia 70cento di Bari per Il giorno della tartaruga di Garinei e Giovannini, con la regia di Gigi Rizzi.
Appuntamento in Friuli Venezia Giulia per “Fondamenta – Una rete di giovani per il sociale”, grande progetto nazionale promosso dalla Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita) in partnership con l’Associazione Nazionale di Azione Sociale (Anas) e il Comitato Fita di Pordenone, e reso possibile dal finanziamento ottenuto dalla Federazione vincendo un apposito bando del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Il progetto si concretizza in particolare in un workshop di formazione gratuito sull’uso del linguaggio teatrale in situazioni di disagio o di fragilità rivolto a persone tra i 18 e i 30 anni, già attive in ambito sociale o comunque interessate alla materia: a livello regionale si svolgerà da giovedì 21 a sabato 23 novembre, e sarà realizzato in collaborazione con Fita Friuli Venezia Giulia e con l’Associazione Onlus Oltre Quella Sedia come partner.
Il percorso formativo si svolgerà al Teatro Oratorio Roiano, in via dei Moreri, 22 a Trieste, e sarà condotto dai docenti Marco Tortul, fondatore nel 2004 di Oltre Quella Sedia, e Stefano Pincin, educatore presso la stessa associazione, per la quale conduce anche laboratori teatrali. Il workshop sarà articolato in diciotto ore complessive, suddivise in tre moduli: il primo di carattere informativo/esperienziale, il secondo di didattica frontale e il terzo di carattere laboratoriale. L’esperienza formativa si concluderà con un incontro aperto alla cittadinanza: un’occasione per condividere l’esperienza vissuta dai partecipanti e per riflettere insieme sulle interessanti applicazioni del teatro in ambito sociale.
Per informazioni sul bando si può contattare info@fitapordenone.it; allo stesso indirizzo andranno inviate le domande di partecipazione, entro le 13 del 18 novembre , allegando curriculum vitae e copia di un documento di identità e con oggetto “Candidatura workshop Fondamenta”. Selezionati da un’apposita commissione, i partecipanti dovranno raggiungere con mezzi propri il luogo di svolgimento del workshop; l’alloggio (solo per i residenti oltre i 30 km) e il vitto saranno a carico dell’organizzazione.
Si è spento Aurelio Angelucci, presidente onorario Fita. Nato a Forlì nel 1934, nel 1968 ha fondato la compagnia Cinercircolo del Gallo, nella quale ha recitato per 55 anni, divenendo uno dei volti più amati del teatro dialettale forlivese. Vivace la sua attività televisiva, con partecipazioni a trasmissioni nazionali e conduzione di programmi diffusi in Romagna, con il nome d’arte “Tugnaz”. Ha inoltre preso parte a oltre venti film, due dei quali con Alberto Sordi e due con la regia di Pupi Avati.
“Ci ha lasciati – ha commentato il presidente nazionale Carmelo Pace – con la discrezione che da sempre ha contraddistinto il suo modo di essere, nonostante fosse un artista le cui qualità sono state riconosciute ed apprezzate in teatro e nel cinema.
La nostra comunità si sente particolarmente vicina alla famiglia e agli amici teatranti del Cinercircolo del Gallo di Forlì. Oggi e per sempre – ha concluso Pace – il ricordo di Aurelio sarà per noi uno stimolo a fare sempre di più e di meglio, senza dimenticare i suoi saggi consigli”.
I funerali sono in programma giovedì 14 novembre alle 9 nella chiesa di San Biagio a Forlì.
Aurelio Angelucci premiato durante la Festa del Teatro 2017, svoltasi a Ostia |
Aurelio Angelucci, insignito della medaglia per il 70° della Fita nel 2017 |