Convocazione Assemblea Ordinaria e Straordinaria 2019

Roma 11/Aprile/2019
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA 2019
Roma 11/Aprile/2019
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA 2019
Iscrizioni aperte fino a lunedì 29 aprile per partecipare alla nuova edizione di “Teatro dalla Scuola”, la 59ª in assoluto e la 27ª a livello regionale per il celebre concorso che la Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita) del Veneto dedica ai laboratori teatrali delle scuole superiori della regione, in collaborazione con l’associazione culturale “Città di Vicenza”.
Ad un passo dal raggiungere il prestigioso traguardo della 60ª edizione, però, il concorso Fita Veneto ha deciso di cambiare veste, condensando il proprio svolgimento nell’anno scolastico in corso, anziché articolarsi in una prima fase di selezione entro giugno e una seconda fase di gara a ottobre: «Si tratta – spiega Mauro Dalla Villa, presidente Fita Veneto – di una scelta che abbiamo condiviso con le scuole, pensata soprattutto per agevolare gli studenti-attori dell’ultimo anno che spesso, terminato il percorso scolastico, si trasferiscono per motivi di studio o di lavoro».
Con queste nuove modalità di adesione, dunque, iscrizioni aperte – e gratuite come sempre – per le scuole superiori del Veneto che vogliano sottoporre alla giuria del concorso uno o più lavori. Per candidarsi basta inviare a fitaveneto@fitaveneto.org la scheda di adesione (scaricabile qui con il regolamento).
Entro il 5 giugno la commissione giudicante si recherà nei teatri o locali scelti dalle singole scuole per la visione degli allestimenti iscritti alla kermesse, e la sera di sabato 8 giugno, in un teatro della regione messo a disposizione da Fita Veneto, si svolgerà la cerimonia di proclamazione e premiazione dei vincitori. Oltre a riconoscimenti individuali e collettivi, il gruppo vincitore avrà il diritto di rappresentare il proprio spettacolo nella serata di premiazioni dell’anno successivo.
Per ulteriori informazioni la Segreteria Fita Veneto è a disposizione a Vicenza, in stradella delle Barche 7 (tel. 0444 324907) dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13.
Nuovo appuntamento sabato 13 aprile alle 21 al MAV Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, in provincia di Napoli, per il Gran Premio del Teatro Amatoriale, concorso nazionale indetto dalla Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita) che vede la partecipazione dei tredici gruppi vincitori dei premi regionali abbinati alla kermesse. I riflettori si accenderanno sulla Compagnia Andronauti di Cinisello Balsamo, in provincia di Milano, di scena con “Sicani”, lavoro scritto, diretto e interpretato da Salvatore Stimolo.
“Sicani – spiega Stimolo – è un viaggio a ritroso di un uomo che fu adolescente 35 anni fa. Racconta e porta a galla le malinconie, le opportunità perse, l’amore per la propria terra, le mille domande. Indaga l’emigrazione, vissuta in prima persona da quell’adolescente, che alla fine degli anni Settanta lo catapulta al centro del suo futuro”.
Il Gran Premio è realizzato con il patrocinio delle Amministrazioni Comunali di Torre Annunziata, Ercolano e Pompei, con il patrocinio morale della Città Metropolitana di Napoli, che l’ha inserita tra le iniziative contro il “sistema” della camorra, con la collaborazione organizzativa del Comitato Fita regionale e con Intercral Campania come partner.
Gli spettacoli sono ad ingresso libero. I biglietti per l’accesso sono distribuiti all’Ufficio Turismo, presso il MAV, in via IV Novembre.
La rassegna-concorso riprenderà sabato 27 aprile al Teatro Di Costanzo Mattiello di Pompei, dove si concluderà sabato 18 maggio con la proclamazione della compagnia vincitrice.
Una scena di “Sicani” di e con Salvatore Stimolo della Compagnia Andronauti di Cinisello Balsamo (Milano) |
Nuove linee guida sui Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex Alternanza scuola-lavoro) al centro di un incontro generale, sabato 6 aprile a Roma, dei presidenti regionali della Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita), organizzazione leader nel settore con oltre 1500 compagnie e 25mila iscritti e unica realtà teatrale in Italia ad aver firmato con il Miur un protocollo d’intesa in materia.
L’incontro – che sarà coordinato dal consigliere nazionale Giunio Lavizzari Cuneo e vedrà la partecipazione del presidente nazionale Carmelo Pace – prevede la presentazione di un vademecum di aggiornamento sui Percorsi, utile per Comitati e compagnie coinvolte, ma fornirà soprattutto l’occasione per fare il punto sulle esperienze in atto a livello territoriale e su quelle in via di programmazione.
«Quello della scuola – commenta il presidente nazionale Carmelo Pace – è da sempre un mondo con il quale Fita collabora con grande impegno, condividendo l’obiettivo di offrire ai giovani autentiche occasioni di crescita personale e culturale. La firma del protocollo con il Miur ha dato ufficialità e visibilità a questo grande lavoro quotidiano e appassionato e ora – continua Pace –, ad un anno dall’attivazione del protocollo, ci incontriamo per un aggiornamento tecnico sulle novità intervenute, ma soprattutto per scambiarci esperienze, idee e riflessioni. I risultati che stiamo ottenendo – conclude il presidente nazionale Fita – sono molto positivi e stimolanti: penso, tra gli altri, agli incontri con le scuole promossi in Liguria dall’Ufficio Scolastico Regionale per presentare l’attività Fita; o ancora alla recentissima firma di un protocollo d’intesa sui Percorsi tra Fita Sicilia e Ufficio Scolastico Regionale.