Mercoledì 9 gennaio, all’Istituto Comprensivo “S. Giovanni Bosco – Buonarroti di Giovinazzo (Ba), prenderà il via la tappa pugliese di “Fondamenta – Una rete di giovani per il sociale”, iniziativa promossa della Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita), vincitrice di un bando del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Quindici ragazzi, tra i 18 e i 30 anni, già attivi in ambito sociale, prenderanno parte gratuitamente ad un workshop di 18 ore, che terminerà sabato con una dimostrazione insieme agli alunni disabili dell’istituto ospitante, dove saranno messe in mostra le tecniche apprese. I lavori saranno condotti dalla teatro-terapeuta Maria Teresa Liuzzi e dall’acting coach e direttore artistico della Fita Puglia Luigi Facchino. I due educatori e pedagogisti formeranno i partecipanti nell’uso dei linguaggi teatrali, con particolare attenzione a quello del teatro di figura, da utilizzare come strumenti di promozione sociale, in situazioni di fragilità e di disagio. I primi due giorni saranno dedicati a lezioni frontali, durante le quali si cercherà di trasmettere loro un certo approccio legato alla sensibilità. Nel terzo, poi, si terrà il laboratorio, nel quale i partecipanti lavoreranno insieme agli studenti disabili della scuola che ospiterà i lavori. Infine, sabato 12 gennaio nella Sala Marano all’interno dell’ex Istituto Vittorio Emanuele, si terrà la l’evento conclusivo informativo. “Tutti i curricula arrivati – spiega Anna Maria Carella, presidente della Fita Puglia, organizzatore del workshop – sono di alto profilo, quasi tutti di laureati in Scienze dell’Educazione o Psicologia e di persone che operano già nei settori di disagio come assistenti sociali”. Le richieste sono giunte numerose e da tutte le province della Puglia. Per coloro i quali siano residenti oltre i 30 km di distanza dalla location del workshop, oltre a concedere la partecipazione gratuita, Fita offre anche vitto e alloggio in una struttura ricettiva di Giovinazzo. “Mi fa molto piacere – conclude la presidente Carella – aver ricevuto richieste di partecipazione da tutta la regione e soprattutto da persone non legate alla nostra Federazione, ma che hanno reperito informazioni altrove”. Il progetto “Fondamenta – Una rete di giovani per il sociale” prevede complessivamente ventuno workshop, uno per ogni regione e nelle province di Trento e Bolzano, ed è realizzato da Fita con l’Associazione Nazionale di Azione Sociale (Anas) e il Comitato Fita di Pordenone come partner. È reso possibile dal finanziamento ottenuto dalla Federazione vincendo un apposito bando del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Rispondendo alle esigenze rappresentate da diverse associazioni, abbiamo predisposto una modalità semplificata della compilazione e stampa. Per permettere ai presidenti di compagnia un servizio più celere nel produrre i documenti necessari alla privacy dei soci implementeremo la pagina di ciascuna associazione come segue:
– Cliccando sul nome del socio da tesserare troverete aggiunto un link con su scritto “Modello Privacy”
– Dopo aver scelto il tipo di tesseramento del socio, il sistema produrrà il file già definito con nome dell’associazione e nome del socio che dovrà semplicemente firmare (ricordate di inserire gli estremi del documento)
– Lo stesso sistema potrà essere utilizzato successivamente anche per le integrazioni
– Dopo la firma da parte del socio del modulo scaricato, dovrete solo scansionarlo insieme al documento di identità ed inviare a privacy@fitateatro.it.
SARA’ CURA DEL PRESIDENTE CONSEGNARE AL SOCIO L’ALTRO MODULO “INFORMATIVA …” (PUBBLICATO NELL’ALLEGATO 5 DELLA CIRCOLARE AFFILIAZIONE) CHE NON DOVRA’ PIU’ SPEDIRE ALLA SEGRETERIA NAZIONALE F.I.T.A., MA TRATTENERE, ANCHE PER SUA GARANZIA, TRA I DOCUMENTI DELL’ASSOCIAZIONE.
LA NUOVA MODALITA’ SARA’ IN FUNZIONE DALL’6 GENNAIO P.V.
Alcune risposta a quesiti posti li trovate al link
Il premio è riservato a tutte le Compagnie amatoriali iscritte alla FITA nella REGIONE LAZIO.
Le compagnie interessate a partecipare e residenti nel Lazio dovranno far pervenire la loro adesione entro i termini di cui ai successivi articoli. Una giuria formata da rappresentanti della Compagnia Ad Hoc e/o da rappresentanti del mondo dello spettacolo e della cultura si recherà a visionare tutti gli spettacoli candidati nella data e nel luogo segnalati dalla compagnia. Sulla base di tale visione verranno attribuiti i premi.
ART. 2 – Gli spettacoli candidati dovranno essere rappresentati nel periodo che va dalla data del presente bando al 31 Ottobre 2019. La premiazione avrà luogo entro il 15 Dicembre 2019 alla presenza di rappresentanti di tutte le compagnie partecipanti.
La FITA non assume alcuna responsabilità per le informazioni divulgate, che costituiscono solamente pareri ed indicazioni. Si consiglia sempre di consultare il proprio commercialista che conosce la vostra posizione/condizione giuridica e fiscale.
La direzione del teatro d Cagno di Bari in collaborazione con Fita Puglia invita le compagnie iscritte alla FITA di tutto il territorio Nazionaleall’invio di DVD e della allegata scheda di partecipazione debitamente compilata, per la realizzazione della Stagione Teatrale ” Ridi che ti passa” 2019 teatro di Cagno
L’ormai imminente entrata in vigore delle norme che regoleranno l’emissione e il ricevimento delle fatture da parte dei soggetti detentori di partita Iva sta creando più di qualche preoccupazione e incertezza. Proprio per questo Fita Veneto ha organizzato per domenica 16 dicembre a Vicenza, al Centro Congressi Confartigianato di via E. Fermi, 201, un incontro di informazione e formazione mirato ad illustrare agli associati le disposizioni della norma che, salvo modifiche, dal 1° gennaio 2019 interesserà anche le compagnie. L’argomento sarà trattato, anche con l’illustrazione di esempi pratici, dall’esperto Roberto De Giuli, consulente fiscale e revisore dei conti Fita.
La registrazione dei partecipanti è fissata per le 9.45 e il convegno inizierà intorno alle 10.15. Oltre che di fatturazione elettronica si parlerà anche delle procedure per il tesseramento 2019. A partecipare sono invitati i presidenti di compagnia con i loro “collaboratori amministrativi”. Il convegno è organizzato congiuntamente dai Comitati regionali di Emilia Romagna, Friuli – Venezia Giulia e Veneto, ma è aperto a tutte le compagnie Fita interessate. Al termine della mattinata, chi lo desidera potrà fermarsi per il pranzo, fissato per le 13 al ristorante “La Conchiglia d’Oro” (quota individuale: 24 euro). L’adesione al pranzo deve essere confermata entro il 10 dicembre, rispedendo l’apposita scheda (disponibile qui nel sito Fita Veneto), completa di contabile del bonifico, all’indirizzo fitaveneto@fitaveneto.org.
Grande successo di pubblico e calorosa partecipazione per la quarta edizione del “Premio Bronzi di Riace”, manifestazione organizzata dalla Federazione Italiana Teatro Amatoriale (Fita) Comitato Regionale Calabria e patrocinata dalla presidenza del Consiglio regionale della Calabria.
Una festa del teatro che si è svolta domenica 9 dicembre a Lamezia Terme, presso il T-hotel, e che ha visto la presenza di compagnie Fita provenienti da tutta la Calabria.
Ad aprire la manifestazione è stata l’esibizione del Gruppo Teatrale Carma di Reggio Calabria, con lo spettacolo 1861-La brutale Verità vincitore dell’edizione 2017. La rappresentazione di quell’amara verità ha creato una suggestiva atmosfera accendendo i riflettori sulla memoria dell’essere meridionali, con uno spettacolo che non si è posto come mero racconto del passato ma come amara testimonianza di pagine di storia poco conosciute o totalmente ignorate. Lo spettacolo tratto dal libro La brutale verità di Michele Carilli, che ne ha curato la regia insieme a Lorenzo Praticò, ha presentato sotto forma di teatro – canzone, la storia del periodo pre e post unitario, sottolineando l’umanità di tutti i protagonisti dell’epoca.
In un clima particolarmente acceso di pathos, si è poi dato il via alla premiazione, con un breve intervento dei componenti della giuria tecnica: Michele Spataro (presidente), Giuseppe Minniti e Consolato Latella.
Giuseppe Minniti, tesoriere Fita Nazionale, ha sottolineato che la bellezza della manifestazione non va letta in virtù di un riconoscimento, ma in relazione alla misura di tutte quelle sollecitazioni artistiche ed umane che ogni incontro nel segno del teatro regala.
Il ruolo della commissione giudicatrice – ha precisato il presidente Fita Calabria, Consolato Latella – è stato particolarmente arduo, ma ha sempre espresso un giudizio nel rispetto di ogni singolo lavoro, apprezzando la passione e la crescita di ogni compagnia Fita, segno che vi è una classifica di riconoscimenti, ma che non è quella ad essere il parametro di valutazione dell’intero concorso.
A vincere il premio come “miglior spettacolo dell’edizione 2018” sono stati “I Vacantusi” di Lamezia Terme con lo spettacolo Il morto è vivo, regia di Giovanni Carpanzano. A consegnare il riconoscimento è stato Paolo Mascaro, ambasciatore Fita Calabria, che ha sottolineato la valenza sociale del teatro, luogo per eccellenza di confronto fra menti, dialogo di emozioni, crescita civica.
Presente alla premiazione in rappresentanza dell’assessorato alla Cultura della Regione Calabria, Salvatore Bullotta ha espresso il suo plauso per un concorso intriso, già dal nome, di quella cultura che, fin dal periodo storico dei Bronzi di Riace, viveva il teatro come luogo di incontro e confronto.
Menzioni speciali per questa quarta edizione sono andate ai giovani attori della “Compagnia Il teatro che non C’era”, regia di Francesco Pileggi per la bella testimonianza del teatro come occasione di inclusione ed integrazione sociale;
Premio speciale anche per Adriano Beraldi, autore della Commedia U lupu, l’acqua e l’agnellu, Compagnia I Tinti di Rossano (CS), per il dialetto piacevole, musicale, custode delle nostre radici latine e greche.
Ed ancora un riconoscimento speciale per gli Amici del Musical di Pellaro, di Reggio Calabria, per aver trasmesso un teatro che è scuola di vita e momento di incontro tra generazioni sul palcoscenico e nella vita.
Questi i premi agli interpreti: attrice caratterista Assunta Spirlì, Compagnia “La Bottega del Sorriso, di Cittanova; attore caratterista Giuseppe Guerrisi, Compagnia “I Baroncini, Rizziconi; attrice non protagonista MariaRosa Gaudio, Compagnia “I Baki”. Cosenza; attore non protagonist Salvatore Alfano, Compagnia “Il Volo delle Comete”, Amantea (CS); attrice protagonista ex aequo tra Mariella Rotondaro, Compagnia il Cucco, (CS) e Tiziana Migliano, Compagnia Quinta Scenica (CS); attore protagonista Enzo Alfano, Compagnia “Il Volo delle Comete”, Amantea (CS); migliore scenografia alla Compagnia “I Vacantusi” di Lamezia Terme (CZ); migliori costumi, Compagnia “Ibaki”, Mendicino (CS); migliore regia a Imma Gurasci, Compagnia “Ibaki”, Mendicino (CS).
La consegna del premio alla compagnia I Vacantusi
Nico Morelli, Consolato Latella e Giuseppe MInniti durante l’evento
Il Gruppo Teatrale Carma di Reggio Calabria, vincitrice 2017 con lo spettacolo 1861-La brutale Verità
Il folto pubblico che ha assistito alla cerimonia di consegna dei premi Bronzi di Riace
Sesta edizione per il Premio “Ulisse” per il Teatro Amatoriale, kermesse organizzata da Fita Sicilia: i vincitori del concorso, riservato alle compagnie aderenti alla Federazione a livello regionale, rappresenteranno la Sicilia al Gran Premio del Teatro Amatoriale promosso da Fita nazionale. Le iscrizioni sono aperte fino al prossimo 18 gennaio, secondo le modalità indicate nel bando e utilizzando l’apposita scheda di partecipazione.
Ogni compagnia potrà candidare un solo spettacolo, in italiano o in
vernacolo siciliano. Non saranno presi in considerazione monologhi,
collage di spettacoli o spettacoli esclusivamente mimici.
I cinque spettacoli teatrali finalisti per il Premio “Ulisse” dovranno essere rappresentati nel periodo compreso tra il 1° marzo e il 31 luglio 2019, così da consentirne la visione dal vivo alla giuria itinerante appositamente costituita.Oltre al Premio “Ulisse” per il migliore spettacolo, saranno assegnati riconoscimenti ai migliori registi e interpreti protagonisti e non. È stato inoltre istituito il Premio speciale “Nuccio Pappalardo”, riservato al migliore artista under30.
Gli organizzatori comunicheranno i risultati a tutte le compagnie partecipanti attraverso la pagina
dedicata “Premio Ulisse per il teatro” e la pagina facebook FITA Sicilia. Le cinque compagnie
finaliste saranno contattate telefonicamente e via mail.
Per ulteriori informazioni contattare: Pino Giambrone tel. 338 5995676; pinogiambrone7@gmail.com.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.