La
Compagnia Teatrale del Belvedere di San Giorgio Jonico (TA)
in
collaborazione con il Centro Anffass Onlus di Carosino, l’Associazione In
Progress di Carosino e il patrocinio della: Regione Puglia. organizza la
suddetta rassegna teatrale che si svolgerà nel periodoOttobre 2017 – Aprile 2018 in sede da definirsi, limitrofa alla sede
legale della Compagnia organizzatrice sita in San Giorgio Jonico (TA). Le
serate teatrali si svolgeranno solo ed unicamente di Sabato in singoli
spettacoli. Si svolgeranno 8 spettacoli in concorso,1spettacolo della Compagnia
Organizzatrice (fuori concorso),oltre che la serata di premiazione.
La Federazione Italiana Teatro Amatori organizza per l’anno 2017 l’“Accademia del
Teatro Italiano”, riservata ai tesserati F.I.T.A che abbiano compiuto 18 anni di età e non
abbiano superato i 25.
L’Accademia del Teatro Italiano anno 2017 si terrà nell’ambito della XXX edizione della
Festa del Teatro, che avrà luogo a Roma Ostia dal 24 settembre all’1 ottobre e sarà diretta
dal regista il cui nome verrà comunicato in seguito.
E’ indetto tra i tesserati FITA un “Concorso di idee” che porti ad individuare il regista
per l’Accademia del Teatro Italiano, che si terrà in occasione della Festa del Teatro –
30^ edizione 2017 che si terrà a Roma – Ostia dal 24 settembre all’1 ottobre.
Il Consiglio Federale ha condiviso un percorso che, sull’esperienza avuta con il Gran Premio
del Teatro, coinvolga maggiormente il territorio sull’importanza di questa iniziativa formativa,
come anche su quella di ITAF.
Abbiamo ritenuto opportuno avviare un nuovo metodo di selezione per interessare
maggiormente i tanti giovani che sono all’interno delle nostre associazioni e, soprattutto, fare
conoscere loro queste iniziative perché le possano apprezzare.
Il percorso individuato prevede che ciascuna regione metta in campo delle iniziative locali
(stages – concorsi – incontri formativi etc.) attraverso le quali poter selezionare chi
parteciperà all’Accademia e chi alle selezioni ITAF, lasciando spazio alla creatività di ciascun
Comitato.
Si è convenuto di partire subito per selezionare già i partecipanti all’Accademia edizione 2017,
che avrà luogo nell’ambito della Festa del Teatro.
I CR della vostra regione vi comunicheranno, dunque, le modalità di avvio di questo percorso.
La XXXVI edizione del Premio “Città di Leonforte” con l’intento di contribuire allo
sviluppo culturale ed artistico della comunità tutta, propone una sezione teatrale
con l’obiettivo di offrire alle Compagnie Teatrali Professioniste ed Amatoriali del
territorio Nazionale un momento di confronto e la possibilità di esprimere il proprio
lavoro ad un pubblico, quello dell’entroterra siciliano, che negli anni ha mostrato
estrema sensibilità ed attaccamento verso questa forma d’arte.
Quest’anno il Comitato Provinciale F.I.T.A. Roma propone un concorso che ha avuto sviluppi
negli anni precedenti. Si tratta una manifestazione che ha lo scopo di favorire i contatti e
la conoscenza tra le varie compagnie e con il Mondo teatrale in genere.
Al via dunque la 1^ edizione del Concorso “LA MANIA DELLA REGIA – 1° PREMIO FITA
ROMA”, che avrà luogo nei giorni scelti tra il 16, 17 e 23 settembre 2017, con serata
finale domenica 24 settembre 2017, presso il Teatro Anfitrione, Via di S. Saba, 24 –
Roma.
È indetta la prima edizione di “bSogno”
Progetto di formazione /residenza teatrale aperta ai giovani tesserati FITA di tutta Italia, dai 18 ai 30 anni,
che si svolgerà da luglio 2017 a luglio 2018. La direzione artistica del progetto “bSogno” è affidata al regista Luigi Facchino.
Responsabile del progetto : FITA Puglia
FITA
/ Nata nel 1947, l’organizzazione conta oltre 23mila tesserati. Una
medaglia dedicata all’evento e un sondaggio per scegliere il logo
dell’anniversario entro il 18 giugno
LA
FEDERAZIONE ITALIANA TEATRO AMATORI COMPIE 70 ANNI.
IL
PRESIDENTE CARMELO PACE: «CELEBRIAMO IL PASSATO
MA
GUARDANDO AL FUTURO CON NUOVI PROGETTI E SERVIZI»
La
FITA – Federazione Italiana Teatro Amatori compie 70 anni. La grande
organizzazione della scena non professionistica italiana, leader a
livello nazionale con quasi 1400 compagnie aderenti e oltre 23mila
iscritti, è infatti nata nel 1947 per dare voce, coordinamento e
sostegno al vivace mondo del teatro fatto per amore.
«Quello
stesso amore – commenta Carmelo Pace, presidente FITA – che
ancora oggi spinge migliaia di persone a dedicare tempo libero,
energie e competenze ad un teatro davvero “popolare”, perché
nasce dalla gente e alla gente si rivolge: arrivando ovunque, anche
dove altrimenti non giungerebbe; rispondendo ai gusti e alle esigenze
più diverse; garantendo ai giovani autentiche occasioni di
formazione, crescita ed esperienza; mantendendo vivo il patrimonio
drammaturgico tradizionale ma dando spazio anche ai nuovi autori; e
dialogando con istituzioni, enti locali e mondo della scuola, ai
quali sa proporsi come interlocutore attivo e affidabile».
«In
questi primi settant’anni di vita – continua Pace – FITA ha
lavorato bene e ha ottenuto risultati invidiabili. È Ente di
promozione sociale riconosciuto dal Ministero del lavoro, della
salute e delle politiche sociali. Ha un Centro nazionale di Alta
Formazione e Ricerca con sede a Reggio Emilia e un’Accademia
rivolta ai giovani. È la sola organizzazione di teatro amatoriale ad
essere affiliata Agis (Associazione generale italiana dello
spettacolo). Intrattiene rapporti internazionali con analoghe realtà
a livello europeo e mondiale. Organizza festival e rassegne, sia
direttamente, sia attraverso i propri Comitati regionali e
provinciali, diffusi in tutto il Paese».
«E
se oggi celebriamo il nostro passato – conclude il presidente FITA
– lo facciamo con lo sguardo rivolto al futuro, con azioni e
servizi innovativi: tra i più recenti, ad esempio, l’Ufficio
Progetti, per reperire fondi con i quali sostenere le idee delle
nostre compagnie; o il sistema Informatizzateatro, che rende semplice
e sicura la contabilità delle associazioni artistiche, cui già
garantiamo strumenti preziosi, in particolare sul fronte della
copertura assicurativa e dell’agibilità Inps (ex Enpals)
collettiva, riconosciuta da un’apposita convenzione che copre
automaticamente tutte le nostre associate».
Per
celebrare il proprio 70°, la Federazione Italiana Teatro Amatori ha
in serbo diverse iniziative. Tra le prime, una medaglia celebrativa e
un sondaggio per scegliere il logo con il quale accompagnare
quest’anno così speciale: per votare basta collegarsi alla pagina
Facebook nazionale ed esprimere la propria preferenza entro domenica
18 giugno.
Iniziativa
promossa a livello nazionale, organizzata dai Comitati
regionali
della FITA – FEDERAZIONE ITALIANA TEATRO AMATORI
Ventotto
date, dal 16 giugno al 13 agosto, in sette località delle quattro
regioni
CARMELO
PACE, presidente nazionale FITA :
«DOPO IL SISMA, ANCHE IL
TESSUTO SOCIALE VA RICOSTRUITO
E
IL NOSTRO TEATRO CONTRIBUISCE A FARLO»
Un
teatro che sorride per far sorridere chi ha vissuto la tragedia del
terremoto. Magari solo per qualche istante: ma sarà pur sempre
qualche istante di sollievo e di leggerezza.
Nasce
con questo spirito e questi obiettivi “Ripartiamo con un sorriso”,
manifestazione ideata dai Comitati regionali di Abruzzo, Lazio,
Marche e Umbria della FITA, la Federazione Italiana Teatro Amatori,
che, d’intesa con le Ammministrazioni locali e con il sostegno
della FITA nazionale, hanno elaborato un cartellone estivo
“strappa-risate” di ventotto date, tutte a ingresso libero,
animate da compagnie FITA del territorio e con sette località
coinvolte, dal 16 giugno al 13 agosto.
Parola
d’ordine per residenti e turisti? Vietato non ridere. Largo allora
ad allestimenti brillanti, che spaziano dalla commedia popolare ai
classici della risata d’autore, al musical. Ma attenzione
particolare riservata anche all’uso delle lingue locali e al
repertorio di tradizione, per ritrovare e rinvigorire quelle radici
che il terremoto ha scosso dal profondo, ma è fondamentale non si
spezzino e tornino alla vita, riprendendo ad essere ciò che da
sempre sono: splendidi territori carichi di storia, bellezze
paesaggistiche e tradizioni, mete privilegiate per un turismo di
qualità, fra divertimento, arte e natura.
«Insieme
agli amici di Marche, Umbria e Lazio e con l’appoggio della FITA
nazionale – dichiara Antonio
Potere, presidente FITA Abruzzo
– abbiamo fortemente voluto questa iniziativa per arrecare sollievo
alle popolazioni residenti, ma anche per mantenere viva l’attenzione
su questa emergenza e, nel contempo, dare un contributo al ritorno
alla normalità nei nostri territori tanto duramente provati. Abbiamo
scelto Civitella del Tronto, in provincia Teramo, perché si trova
all’interno del cratere, e ringraziamo l’Amministrazione Comunale
per l’immediato ed entusiastico sostegno dato a questa iniziativa,
che risponde in pieno alle tematiche sociali e di solidarietà nella
quali come FITA crediamo da sempre».
«Il
teatro è vita, è gioia, è emozione – continua Andrea
Serafini, presidente FITA Lazio
– ed è quello che noi sappiamo fare, il nostro modo di comunicare,
la nostra strada per portare amore e solidarietà. Non abbiamo
bisogno di molto: ci servono solo persone che abbiano voglia di
passare una serata con noi e, almeno per un attimo, ricordarsi che
oltre la paura, la disperazione e le difficoltà c’è la vita che –
citando Alessandro Baricco – “forse non sarà immensa, ma è anche
bella se solo hai un po’ di voglia e un po’ di fortuna”. E
quella non si ferma e non si deve fermare mai».
«In
questo progetto – sottolinea Federica
Bernardini, presidente FITA Marche
– abbiamo voluto porre l’accento sulla situazione di particolare
criticità vissuta dalle aree più impervie della nostra regione,
quelle nelle quali, per loro stessa natura, l’interscambio è
minore e le tradizioni e l’attaccamento al territorio sono più
forti. Proprio qui, purtroppo, la gravità e il perdurare della
calamità stanno causando spopolamento e abbandono. Per questo
motivo, unire gli sforzi per aiutare queste aree e far capire a
residenti e villeggianti che occorre tornare a vivere in queste
località incantevoli è l’obiettivo principale che ci proponiamo
di raggiungere con questa manifestazione».
«Essere
scaraventati al suolo dalla violenza della natura – conclude Francesco
Segoni, presidente FITA Umbria
– è un’esperienza che ferisce profondamente l’animo, e una
ferita della psiche è molto più complessa da rimarginarsi rispetto
ad un graffio del corpo. Proprio per questo desideriamo offrire un
momento di sorriso e di leggerezza a coloro che hanno vissuto questi
gravissimi eventi. Auspichiamo inoltre che questa manifestazione
mantenga viva l’attenzione della collettività sui bisogni primari
delle popolazioni nel dopo terremoto e nel contempo faccia conoscere
Monteleone di Spoleto, un meraviglioso borgo medievale ricco di
storia e d’arte e immerso nell’incontaminato verde dell’Umbria».
«La
nostra grande famiglia – aggiunge il presidente
nazionale FITA, Carmelo Pace
– si è sempre mossa con generosità in occasione di emergenze ed
eventi drammatici. In questo caso, tutti i Comitati regionali FITA
d’Italia hanno immediatamente sposato l’idea, devolvendo il
ricavato del 5xmille dello scorso anno, circa 15mila euro, a questa
iniziativa, speciale perché va al di là delle pur necessarie
raccolte fondi, contribuendo ad una “ricostruzione” importante
quanto quella materiale: quella, cioè, del tessuto sociale, di un
senso di “normalità” nei luoghi del terremoto, consentendo ai
residenti di tornare ad incontrarsi, a socializzare, ad essere
comunità, obiettivi primari del nostro fare teatro».
Civitella del Tronto, piazza Filippi Pepe, che ospiterà gli eventi in Abruzzo
Il GAD Sipario Aperto, che aprirà il cartellone esibendosi venerdì 16 giugno a Cantalice (Rieti)
La bella località di Sarnano, scelta come teatro degli eventi nelle Marche
Monteleone di Spoleto in Umbria – Licenza CC, ph. Zyance
RIPARTIAMO
CON UN SORRISO – Estate 2017
FITA – Federazione
italiana teatro amatori di ABRUZZO, LAZIO, MARCHE e UMBRIA
con il sostegno della
FITA NAZIONALE
IL
PROGRAMMA ordine cronologico
Venerdì 16 giugno, ore
21
Cantalice (RI) – LAZIO
Piazza
G.A.D. Sipario Aperto
Tacca me pijo la ‘acca
di Luciano Borsarelli
regia di Guido Marcellini
Domenica 18 giugno, ore
21
Contigliano (RI) – LAZIO
Piazza
Ass. Orizzonti Sabini –
Compagnia Circolo dé li Rapari
Canti e tradizioni della
civiltà contadina
di Francesco Rinaldi
regia di Francesco Rinaldi
Sabato 24 giugno, ore 21
Montenero in Sabina (RI) –
LAZIO
Piazza
Compagnia Teatrale Il
Pipistrello
L’orso – Una domanda di
matrimonio
di Anton Cechov
regia Massimo De Juliis
Venerdì 30 giugno, ore
21
Montenero in Sabina (RI) –
LAZIO
Piazza
G.A.D. Sipario Aperto
in collaborazione con
Musikologiamo
Musi’ Trio –Quando
la musica è cinema
Maria Rosaria De Rossi, voce
Sandro Sacco, flauto
traverso
Paolo Paniconi, pianoforte e
arrangiamenti
Sabato 1 luglio, ore 21
Montenero in Sabina (RI) –
LAZIO
Piazza
Compagnia La Bottega del
Teatro
Tre sorelle e un
imbranato
di Aldo Lo Castro
regia di Elia Bucci
Sabato 8 luglio, ore 21
Contigliano (RI) – LAZIO
Piazza
Compagnia Gli amici
cantaliciani
‘U testamentu
di Aldo Patacchiola
regia di Aldo Patacchiola
Sabato 8 luglio, ore 21
Sarnano (MC) – MARCHE
Piazza Alta
Compagnia Teatrale
Ritmosfera On Stage
Cartoon’s Celebration
di Serena Bianchini
regia di Serena Bianchini
Sabato 8 luglio, ore 21
Monteleone di Spoleto (PG) –
UMBRIA
Teatro Comunale “Carlo
Innocenzi”
Compagnia Teatrale Trasimeno
Teatro
Una figlia da maritare
di Stefano Palmucci
adattamento e regia di
Virgilio Vincenzoni
Venerdì 14 luglio, ore
21
Monteleone di Spoleto (PG) –
UMBRIA
Teatro Comunale “Carlo
Innocenzi”
Compagnia Teatrale Amici
Nostri
Ecco la sposa!
di Ray Cooney e John Chapman
regia di Adriana Coletta
Sabato 15 luglio, ore 21
Sarnano (MC) – MARCHE
Piazza Alta
Compagnia A Passo di Danza
Il nostro tributo a Rocky
Horror Show
di Cecilia Franceschetti
regia di Cecilia
Franceschetti
Domenica 16 luglio, ore
21
Cantalice (RI) – LAZIO
Piazza
Ass. Nonna Papera –
Compagnia 2 scarabocchi
Bianco…rusciu e niru
di Claudio Aleandri
regia Claudio Aleandri
Sabato 22 luglio, ore 21
Sarnano (MC) – MARCHE
Piazza Alta
Compagnia Teatrale
Laboratorio Minimo Teatro
La
villeggiatura
di Carlo Goldoni
regia di Mario Gricinella
Sabato 22 luglio, ore 21
Monteleone di Spoleto (PG) –
UMBRIA
Teatro Comunale “Carlo
Innocenzi”
Compagnia Teatrale Senza
Vergogna
Giorno di saldi
di Gérard Darier
regia di Gaetano Napoli
Sabato 29 luglio, ore 21
Sarnano (MC) – MARCHE
Piazza Alta
Compagnia Teatrale La Torre
che Ride
Devo dirti una cosa
di Valentina Capecci
regia di Diego Dezi
Sabato 29 luglio, ore 21
Monteleone di Spoleto (PG) –
UMBRIA
Teatro Comunale “Carlo
Innocenzi”
Compagnia Teatrale Arca
I miracoli di don Pierino
di Nadio Beddini
adattamento e regia di
Graziano Sirci
Inizio agosto, data da
definire
Accumoli (RI) – LAZIO
Piazza
Compagnia Gli amici
cantaliciani
‘U testamentu”
di Aldo Patacchiola
regia di Aldo Patacchiola
Venerdì 4 agosto, ore 21
Civitella del Tronto (PE) –
ABRUZZO
Piazza Filippi Pepe
Compagnia Teatrale Il
Torrione
La fortuna con l’effe
maiuscola
di Eduardo De Filippo e
Armando Curcio
regia di Brunella Iannetti
Sabato 5 agosto, ore 21
Civitella del Tronto (PE) –
ABRUZZO
Piazza Filippi Pepe
Compagnia Teatrale I Giovani
Amici del Teatro
Lu sprumente
di Annamaria Feruglio
regia di Paolo Crisante
Sabato 5 agosto, ore 21
Sarnano (MC) – MARCHE
Piazza Alta
Compagnia Teatrale CFD
La neve di zio Anselmo
di Valerio Di Piramo
regia di Fabio Campetella
Sabato 5 agosto, ore 21
Monteleone di Spoleto (PG) –
UMBRIA
Teatro Comunale “Carlo
Innocenzi”
Compagnia Teatrale Le Voci
di Dentro
Io, Alfredo e Valentina
di Oreste De Santis
regia di Gianni Bevilacqua
Domenica 6 agosto, ore 21
Civitella del Tronto (PE) –
ABRUZZO
Piazza Filippi Pepe
Compagnia Teatrale Atriana
Lu ricche fa coma vo’, lu
puver ome fa coma po
di Giancarlo Verdecchia
regia di Giancarlo
Verdecchia
Giovedì 10 agosto, ore
21
Civitella del Tronto (PE) –
ABRUZZO
Piazza Filippi Pepe
Compagnia Teatrale Marame’
Na fame nere
di Antonio Potere
regia di Nadia Di Naccio
Giovedì 10 agosto, ore
21
Sarnano (MC) – MARCHE
Piazza Alta
Compagnia Teatrale Arco
Fermano
Prospero, Felice e
Gioconda
di Vincenzo Cenciarelli
regia di Marco Andrenacci
Venerdì 11 agosto, ore
21
Civitella del Tronto (PE) –
ABRUZZO
Piazza Filippi Pepe
Compagnia Teatrale I
Marrucini
Ddu’ rape strascenate
di Antonio Potere e Massimo
Saraceni
regia di Antonio Potere
Sabato 12 agosto, ore 21
Civitella del Tronto (PE) –
ABRUZZO
Piazza Filippi Pepe
Compagnia Teatrale Li
Sciarpalite di Teatro e…
Li quatrine ve e va
di Franca Arborea
regia di Pina Di Salvo
Sabato 12 agosto, ore 21
Monteleone di Spoleto (PG) –
UMBRIA
Teatro Comunale “Carlo
Innocenzi”
Compagnia Teatrale I
Pottacci
Faciolu
di Gianfrancesco Marignoli
regia di Giorgio Santi
Domenica 13 agosto, ore
21
Civitella del Tronto (PE) –
ABRUZZO
Piazza Filippi Pepe
Compagnia Teatrale Drago
d’Oro
Conciati per le feste
di Paolo Villanese
regia di Paolo Villanese e
Daniela D’Arco
Domenica 13 agosto, ore
21
Accumoli (RI) – LAZIO
Piazza
Ass. Nonna Papera –
Compagnia 2 scarabocchi
Bianco…rusciu e niru
di Claudio Aleandri
regia Claudio Aleandri
I PROGRAMMI DELLE
SINGOLE REGIONI
ABRUZZO
Venerdì 4 agosto, ore 21
Civitella del Tronto (PE)
Piazza Filippi Pepe
Compagnia Teatrale Il
Torrione
La fortuna con l’effe
maiuscola
di Eduardo De Filippo e
Armando Curcio
regia di Brunella Iannetti
Sabato 5 agosto, ore 21
Civitella del Tronto (PE)
Piazza Filippi Pepe
Compagnia Teatrale I Giovani
Amici del Teatro
Lu sprumente
di Annamaria Feruglio
regia di Paolo Crisante
Domenica 6 agosto, ore 21
Civitella del Tronto (PE)
Piazza Filippi Pepe
Compagnia Teatrale Atriana
Lu ricche fa coma vo’, lu
puver ome fa coma po
di Giancarlo Verdecchia
regia di Giancarlo
Verdecchia
Giovedì 10 agosto, ore
21
Civitella del Tronto (PE)
Piazza Filippi Pepe
Compagnia
Teatrale Marame’
Na fame nere
di Antonio Potere
regia di Nadia Di Naccio
Venerdì 11 agosto, ore
21
Civitella del Tronto (PE)
Piazza Filippi Pepe
Compagnia Teatrale I
Marrucini
Ddu’ rape strascenate
di Antonio Potere e Massimo
Saraceni
regia di Antonio Potere
Sabato 12 agosto, ore 21
Civitella del Tronto (PE)
Piazza Filippi Pepe
Compagnia Teatrale Li
Sciarpalite di Teatro e…
Li quatrine ve e va
di Franca Arborea
regia di Pina Di Salvo
Domenica 13 agosto, ore
21
Civitella del Tronto (PE)
Piazza Filippi Pepe
Compagnia Teatrale Drago
d’Oro
Conciati per le feste
di Paolo Villanese
regia di Paolo Villanese e
Daniela D’Arco
LAZIO
Venerdì 16 giugno, ore
21
Cantalice (RI)
Piazza
G.A.D. Sipario Aperto
Tacca me pijo la ‘acca
di Luciano Borsarelli
regia di Guido Marcellini
Domenica 18 giugno, ore
21
Contigliano (RI)
Piazza
Ass. Orizzonti Sabini –
Compagnia Circolo dé li Rapari
La Cooperativa “Piccolo Teatro”, organizza la Nona edizione della Rassegna di Teatro
amatoriale “Città di Alcamo” che avrà luogo ad Alcamo (TP), c/o il Teatro Cielo D’Alcamo, nel
periodo che và da fine Novembre 2017 a fine Febbraio 2018.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.