
News


BANDO “AMATtORI… INSIEME”

Bando di Concorso Stagione 2017-2018(iscrizione gratuita)
La compagnia teatrale “COLPI
DI SCENA” in collaborazione con il Laboratorio Teatrale “VIDA”organizzano la 9^
edizione della rassegna “AMATtORI… INSIEME” che
avrà luogo in un periodo compreso tra Ottobre 2017 e Aprile 2018 presso il Teatro
VIDA sito a Gravina in Puglia (BA) alla via Giardini civico 72.
Saranno ammesse 13 compagnie con spettacoli in Lingua ed 1 in Vernacolo scelte
fra le iscritte che rappresenteranno il loro spettacolo al Teatro VIDA di Gravina in
Puglia.
La stagione teatrale inizierà nel mese di Ottobre 2017 e terminerà nel mese di
Aprile 2018.
(Le date sono da definire)
SCARICA BANDO
UN’ACCADEMIA TEATRALE PER I GIOVANI F.I.T.A. FRIULI VENEZIA GIULIA
Comitato friulano della Federazione italiana teatro amatori propone
ai suoi iscritti fra i 18 e i 28 anni una settimana di formazione a
Montefosca di Pulfero (Udine). Venticinque i posti a disposizione,
iscrizioni entro il 30 giugno
I GIOVANI ISCRITTI A F.I.T.A. FRIULI VENEZIA GIULIA
TEATRALE» RESIDENZIALE A LUGLIO:
UMANA E ARTISTICA DA NON PERDERE
rivolge ai suoi iscritti tra i 18 e i 28 anni il nuovissimo progetto
di formazione “Accademia Teatrale” che la Federazione italiana
teatro amatori (Fita) del Friuli Venezia Giulia ha lanciato in questi
giorni, chiamando a raccolta le proprie forze più giovani, piene di
entusiasmo e di voglia di mettersi alla prova.
sua prima edizione – spiega Aldo Presot, presidente della Fita
friulana – l’Accademia Teatrale Giovani avrà carattere
residenziale e si svolgerà dal 16 al 23 luglio a Montefosca di
Pulfero, in provincia di Udine, piccolo centro a 750 metri sul
livello del mare che, per una settimana, si trasformerà in una vera
e propria cittadella della formazione firmata Fita. Ai ragazzi –
prosegue il presidente Presot – sarà proposto un intenso programma
teorico e pratico sulle varie materie che concernono il “sapere”
del fare teatro, sotto la guida di docenti di provata esperienza: una
stimolante full-immersion nella cultura teatrale e nella pratica
scenica, cui si aggiungeranno le prove per l’allestimento di un
saggio-spettacolo a conclusione di quest’esperienza che non potrà
non arricchire i nostri giovani, sia sotto il profilo artistico che
umano».
Venticinque i posti disponibili, scelti secondo
l’ordine di arrivo delle domande di iscrizione, da inviare a
friuli-venezia-giulia@fitateatro.it entro il 30 giugno prossimo,
utilizzando i moduli disponibili nel sito della Fita nazionale
(www.fitateatro.it).
Escluso un piccolo contributo di 50 euro richiesto ai partecipanti
all’atto della domanda (resi in caso di mancata iscrizione), tutti
gli altri costi dell’Accademia saranno sostenuti dal Comitato
regionale Fita. Per informazioni 333 4728448.

Premio G.A.T. “Peppino Mancini” 2017

nazionale. Saranno ammesse al Festival, dopo le fasi di selezione, n. 6 compagnie selezionate fra le
iscritte. Gli spettacoli avranno luogo al Teatro Sociale di Fasano (BR), nei giorni 15 – 21 – 29 del
mese di ottobre e 5 – 12 – 18 del mese di novembre, alle ore 19.00; solo per particolari esigenze
organizzative gli spettacoli potrebbero svolgersi il sabato dei medesimi week end, alle ore 21.00. La
cerimonia di premiazione avrà luogo sabato 25 novembre 2017. Le compagnie dovranno garantire
la propria presenza alla serata di premiazione

Bando “San Giorgio in scena”

IL PALCACCIO di Mantova, in collaborazione con il Comune di San Giorgio (MN), organizza
il quarto concorso teatrale “San Giorgio in scena” che si svolgerà nel
periodo Novembre 2017 Marzo 2018 presso l’Auditorium del Centro
Culturale (via Frida Kalho).

“FITA YOUNG STAGE” REGIONE PUGLIA
i giovani dai 18 ai 30 anni coinvolti nella tre-giorni, svoltasi a Santeramo in
Colle dal 29 aprile all’1 maggio. Una proposta della Federazione Italiana
Teatro Amatori (Fita) regionale pugliese
ENTUSIASMO
TEATRALE
ed entusiasmo alle stelle per la prima edizione di “Fita Young Stage”,
iniziativa per i giovani firmata dalla Federazione Italiana Teatro Amatori
(Fita) della Puglia, svoltasi dal 29 aprile all’1 maggio scorsi fra il Centro
Mamre e il teatro “Il Saltimbanco” di Santeramo in Colle, in
provincia di Bari.
Quaranta i giovani dai 18 ai 30 anni, residenti in Puglia e Basilicata, che
hanno risposto alla chiamata della Federazione regionale, presieduta da
Annamaria Carella. Provenienti da ogni parte del territorio, tutti loro hanno
così potuto condividere l’intensa esperienza di tre giornate di residenza
formativa, culminate in un combattuto Match di Improvvisazione Teatrale, che ha
visto l’assegnazione del primo “Trofeo Fita Young”.
rappresentare una preziosa occasione di incontro e di approfondimento,
l’iniziativa ha permesso a Fita Puglia di individuare un gruppo di giovani
particolarmente meritevoli, cui sarà data la possibilità di essere inseriti nei
prossimi progetti di formazione Fita regionali, nazionali e internazionali. Ad
ottenere gli ambiti “lasciapassare” sono stati: Marco Fanizzi, che parteciperà
alla prossima Accademia del Teatro Italiano, e Teresa Clemente, Simona Cicala e
Francesco Latorre, tutti ammessi al progetto estivo di Fita Puglia.
Segnalazioni sono andate, invece, a Debora Simone e Deborah De Tommaso per
l’Itaf (la scuola di alta formazione della Fita nazionale, con corsi in Italia
e in Europa); ad Angelo Fucito, Alessandro Bartolomeo e Virginia Cimmino per
l’Accademia del Teatro; e a Simone Delvino e Alberto De Angelis per il progetto
estivo Fita Puglia.
Match di Improvvisazione Teatrale che ha chiuso la residenza, la vittoria è
stata della squadra composta da Fabio Fornaro, Domenico Nitti, Teresa Clemente,
Simone Delvino, Ilaria Campani e Fabiana Vestita, mentre il premio per il
miglior attore del Match è stato assegnato a Giuseppe Pasquale.
giorni sono stati meravigliosi – commenta la presidente di Fita Puglia,
Annamaria Carella – e non hanno fatto che confermare quanto sia indispensabile
saper offrire il meglio alle nuove generazioni, in termini di occasioni di
incontro, confronto e formazione. In questo senso, Fita Young Stage è stata
un’esperienza straordinaria, come dimostrano anche i tanti, emozionanti
commenti lasciati dai ragazzi nella nostra pagina Facebook».
convinto della validità di questo tipo di proposte rivolte ai giovani è il
direttore artistico di Fita Puglia, Luigi Facchino, impegnato anche come
docente insieme a Claudio Pinto e Francesco Saverio Sasso: «Con i ragazzi –
commenta – abbiamo vissuto un’esperienza intensa artisticamente e umanamente.
Abbiamo sentito quanto i giovani abbiano fame di occasioni come queste, davvero
molto scarse se non del tutto assenti, soprattutto in certe aree. Li abbiamo
visti coinvolti, appassionati e mai stanchi, pieni di un entusiasmo che hanno
trasmesso anche a tutti noi. Meritano occasioni come queste, sulle quali
occorre puntare con sempre maggiore determinazione e impegno concreto».
Bando Premio “Il Saltimbanco”
L’Associazione Culturale “Il Saltimbanco”, in collaborazione con il Comune di Santeramo in Colle (BA) ed il
patrocinio della banca di Credito Cooperativo di Santeramo in Colle, organizza il VI Festival nazionale di
Teatro Non Professionistico – Premio “Il Saltimbanco”.
Possono partecipare al Festival i gruppi teatrali non professionistici residenti nel territorio nazionale.
Saranno ammesse al Festival, dopo le fasi di selezione, fino ad un massimo di 6 compagnie.
Gli spettacoli avranno luogo preferibilmente nelle domeniche da Gennaio a marzo 2018 alle ore 18,30
presso il Teatro “Il Saltimbanco” di Santeramo in Colle.
La cerimonia di premiazione avrà luogo la domenica successiva all’ultimo spettacolo in programma, al
termine dell’esibizione, fuori concorso, della compagnia locale “Il Saltimbanco
Convocazione Commissione degli eletti
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA ed ELETTIVA F.I.T.A. cariche decadute 2017
SCARICA CONVOCAZIONE
SCARICA CREDENZIALI
SCARICA SCHEDA DI PARTECIPAZIONE
SCARICA SCHEDA ADESIONE
8° FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL TEATRO AMATORIALE
Internazionale del teatro amatoriale” è una rassegna-concorso dedicata alla
promozione dell’arte teatrale.
dal Comitato Provinciale F.I.T.A. Pordenone in collaborazione con la F.I.T.A.
Nazionale, la C.O.E.P.T.A. (Confederazione Europea Per il Teatro Amatoriale),
la C.I.F.T.A. (Comitato Internazionale Federazioni di Teatro Amatoriale), le
Associazioni artistiche “Proscenium Teatro” di Azzano Decimo, e “Il teatrozzo”
di Pasiano di Pordenone e con il contributo della Fondazione Friuli, dei Comuni
di Azzano Decimo e Pasiano di Pordenone ed il patrocinio della Regione Friuli
Venezia Giulia.