FITA_NOTIZIE
MERCOLEDÌ 27 MARZO GIORNATA MONDIALE DEL TEATRO
… con le sue 1300 compagnie che “fanno Teatro” in ogni parte d’Italia
… con i suoi giovani attori impegnati in numerosi progetti
… con le sue manifestazioni organizzate in ogni luogo d’Italia
… con il recupero e la valorizzazione di numerose strutture teatrali abbandonate in tutta Italia da coloro che pensano che “con la cultura non si mangia”
… con i numerosi progetti in favore dei “meno fortunati”
… portando in ogni luogo il valore del Teatro
… e scusate se è poco…potremmo anche fare di più…se solo ce lo facessero fare!
SCARICA ALLEGATO
Fatturazione Elettronica
Equitalia – Riapertura termini rateazione importi iscritti a ruolo

“MASCHERA D’ORO” 2015: SABATO 7 FEBBRAIO
berretto a sonagli”
di Arese, in provincia di Milano, il compito di aprire – sabato 7 febbraio alle
21, al Teatro San Marco di Vicenza – la 27ª edizione della «Maschera d’Oro»,
Festival nazionale promosso da Fita Veneto (Federazione italiana teatro
amatori) d’intesa con Regione del Veneto, Provincia, Comune e Confartigianato
Vicenza.
proporrà “Il berretto a sonagli”, testo tra i più celebri di Luigi
Pirandello per il quale il regista Luigi Farioli ha scelto un’impostazione
essenziale sul fronte della scenografia, così da mettere in risalto parola
dell’autore e interpretazione attoriale.
trama ruota attorno a un adulterio. Una donna, sposata con un uomo molto in
vista, si rivolge alle autorità dopo aver scoperto che il marito ha una
relazione con la moglie del suo segretario, il signor Ciampa. Ma quest’ultimo e
gli stessi familiari della donna si coalizzano contro di lei, per non essere
trascinati nel fango: la sua verità dovrà allora trasformarsi, di fronte agli
occhi curiosi della gente, nel delirio di una pazza.
gli interpreti, Ettore Cibelli nel ruolo di Ciampa e Claudia Ferrara in quello
della moglie tradita.
compagnia Aresina è attiva dai primi anni ’80, quando debuttò proprio con un
testo di Luigi Pirandello, “L’uscita”. Da allora, la formazione si è costruita
un repertorio di allestimenti significativi, grandi classici del teatro moderno
e contemporaneo.
questo spettacolo assisteranno anche gli studenti delle scuole superiori
partecipanti al concorso di critica teatrale La Scuola e il Teatro.
Al festival parteciperanno sette formazioni
provenienti da diverse parti d’Italia. Abbonamenti a 65 euro (55 i ridotti) e
biglietti a 9.50 (8 i ridotti). Prevendite nella sede di Fita Veneto, in
stradella delle Barche 7 a Vicenza (tel. 0444 324907). Informazioni anche nel
sito




MASCHERA D’ORO 2015
Sette le finaliste, scelte fra le più di sessanta formazioni che hanno voluto tentare la scalata
alla selettiva kermesse, e ben quattro sono alla loro prima finale. Autori: di scena Pirandello,
Goldoni, Schmitt, Collodi, Clementi, Corneille e Maraini.
SCARICA PROGRAMMA
SALUTO PRESIDENTE ZORDAN
CALENDARIO
L’ABC DEL TEATRO
Adempimenti fiscali per lotteria on line

GRAN PREMIO FITA
ENTI NON PROFIT: Pagamenti e versamenti tracciabili
Necessario anche per le associazioni senza fine di lucro e
le pro loco il ricorso a mezzi di pagamento che garantiscano controlli efficaci
da parte dell’Amministrazione finanziara.
Pagamenti e versamenti tracciabili anche per le associazioni senza fini di
lucro e per le associazioni pro-loco. Questo, in estrema sintesi, il contenuto
della Risoluzione 102/E del 19 novembre 2014 (vedi allegato)
Allo scopo di consentire all’Amministrazione finanziaria lo svolgimento di
efficaci controlli, infatti, i pagamenti effettuati a favore di società, enti
ed associazioni sportive dilettantistiche, nonché i versamenti da questi operati,
se di importo superiore a 516,46 euro, devono essere eseguiti tramite conti
correnti bancari o postali a loro intestati (articolo 25, comma 5, della legge
133/1999). Tali operazioni, peraltro, possono essere effettuate anche tramite
carte di credito o bancomat (articolo 4 del Dm 473/1999) oppure attraverso
assegni non trasferibili intestati alla associazione sportiva destinataria
(circolare n. 43/E del 2000).
Destinatari delle disposizione sono gli enti che usufruiscono del regime
fiscale previsto dalla legge 398/1991 (e gli enti assimilati in base alla legge
350/2003). Per tali soggetti, nella pratica, è prevista in via agevolativa,
l’esclusione dalla formazione del reddito imponibile dei proventi conseguiti
nello svolgimento di attività commerciali connesse con gli scopi istituzionali
e di quelli conseguiti a seguito di raccolte di fondi effettuate con
qualsivoglia modalità.
Anche se non espressamente menzionate dalla disciplina sulla tracciabilità,
l’applicazione della norma – precisa il documento di prassi – va estesa alle
associazioni senza fini di lucro e alle associazioni pro-loco, in quanto
anch’esse destinatarie del regime fiscale di cui alla legge 398/1991.
Con la medesima risoluzione, l’Agenzia ha fornito chiarimenti in ordine al
momento di decorrenza della decadenza dal regime speciale qualora cessino nel
corso dell’anno i presupposti per la sua applicazione, compreso il requisito
della tracciabilità dei pagamenti. Il ritorno al regime ordinario dovrà
avvenire dal mese successivo a quello in cui sono venuto meno i requisiti (cfr
circolare 247/1999, come modificata dalla circolare 43/2000, e risoluzione
123/2006).