FITA_NOTIZIE
TEATRO “A. DI IORIO” – ATESSA (CH)
AL VIA LA 7º EDIZIONE DEL “DRAGO D’ORO”
RASSEGNA DI TEATRO COMICO DIALETTALE

Premio Lilia Flamigni 2015
Comunichiamo con immenso piacere che il premio Lilia Flamigni 2015 è stato assegnato a
Associazione Friedrich Schürr

GOOD MORNING POESIA
GOOD MORNING POESIA
NEL CARCERE DI TORINO E SALUZZO
NEL CARCERE DI TORINO E SALUZZO
È un progetto europeo, si chiama “PAROL – Scrittura e Arti nelle carceri, oltre i confini, oltre le mura“. Iniziato nel 2013 si concluderà nell’aprile del 2015. Coinvolge cinque paesi: Belgio, Italia, Polonia, Serbia, Grecia, con circa 200 detenuti di 20 carceri europee.
Cascina Macondo è l’associazione italiana partner co-organizzatore. Laboratori di scrittura, lettura ad alta voce, ceramica, pittura, poetry slam, scultura, haiku, renga, haiga, haibun, mosaico, fotografia, video, terranno impegnati i detenuti in un percorso di formazione e creatività.
Il progetto PAROL aspira a costruire connessioni creative tra il sistema penitenziario e la società, promuovendo i valori dell’inclusione e della cittadinanza. Una duplice direzione della responsabilità sociale: dai detenuti alla società; dalla società ai detenuti. Parol ha l’obiettivo di attivare, attraverso la molteplicità degli interventi, significative relazioni, riflessioni, partecipazione, scambi e confronti tra i detenuti, gli artisti, tra gli artisti e i detenuti, tra il personale del carcere, le famiglie dei detenuti e quelle delle vittime, le istituzioni cittadine, tra il mondo prigioniero e il mondo libero.
Tra le diverse iniziative particolare rilievo riveste l’attività GOOD MORNING POESIA.
Si tratta di appuntamenti settimanali in carcere durante i quali i detenuti del carcere “Lorusso e Cutugno” di Torino e quelli di Alta Sicurezza del carcere “Rodolfo Morandi” di Saluzzo, leggono al microfono ad alta voce poesie, haiku, racconti, durante gli orari in cui i detenuti sono a passeggiare nei cortili e tutti possono ascoltare. Sono state dislocate alcune cassette di raccolta all’interno del carcere dove è possibile “imbucare” una propria poesia o il testo di un autore che è stato apprezzato desiderando di sentirlo leggere ad alta voce dal gruppo Parol. In questo modo tutti i detenuti residenti nel carcere, ma anche gli agenti di custodia, sono coinvolti e invitati a partecipare segnalando i testi che amano.
Ogni settimana anche il mondo esterno al carcere partecipa all’appuntamento con un gruppo di lettori volontari che affiancano i detenuti. A proporre i lori testi ad alta voce si alternano i Narratori di Macondo: Anna Abate, Melania Agrimano, Sara Amaiolo, Giusy Amitrano, Arianna Barbarossa,Riccardo Di Benedetto, Annunziata Di Matteo, Luisa Gnavi, Vittoria Iozzo, Marianna Massimello, Gaia Manuela Napoli, Giulio Cesare Schiavone, Emanuela Squadrelli.
L’obiettivo è far diventare Good Morning Poesia una consuetudine, un rituale, una “tradizione” dell’Istituto Penitenziario che la ospita, gestita alla fine in maniera autonoma e responsabile dai detenuti. I detenuti che inizieranno questa tradizione, nella previsione che essi possano essere trasferiti in altre sedi o che possano abbandonare il carcere, avranno anche il compito di “tramandare” ad altri detenuti la ritualità di leggere a voce alta ogni settimana una poesia. Una sorta di “passaggio del testimone” affinché la tradizione possa continuare.
Si tratta di appuntamenti settimanali in carcere durante i quali i detenuti del carcere “Lorusso e Cutugno” di Torino e quelli di Alta Sicurezza del carcere “Rodolfo Morandi” di Saluzzo, leggono al microfono ad alta voce poesie, haiku, racconti, durante gli orari in cui i detenuti sono a passeggiare nei cortili e tutti possono ascoltare. Sono state dislocate alcune cassette di raccolta all’interno del carcere dove è possibile “imbucare” una propria poesia o il testo di un autore che è stato apprezzato desiderando di sentirlo leggere ad alta voce dal gruppo Parol. In questo modo tutti i detenuti residenti nel carcere, ma anche gli agenti di custodia, sono coinvolti e invitati a partecipare segnalando i testi che amano.
Ogni settimana anche il mondo esterno al carcere partecipa all’appuntamento con un gruppo di lettori volontari che affiancano i detenuti. A proporre i lori testi ad alta voce si alternano i Narratori di Macondo: Anna Abate, Melania Agrimano, Sara Amaiolo, Giusy Amitrano, Arianna Barbarossa,Riccardo Di Benedetto, Annunziata Di Matteo, Luisa Gnavi, Vittoria Iozzo, Marianna Massimello, Gaia Manuela Napoli, Giulio Cesare Schiavone, Emanuela Squadrelli.
L’obiettivo è far diventare Good Morning Poesia una consuetudine, un rituale, una “tradizione” dell’Istituto Penitenziario che la ospita, gestita alla fine in maniera autonoma e responsabile dai detenuti. I detenuti che inizieranno questa tradizione, nella previsione che essi possano essere trasferiti in altre sedi o che possano abbandonare il carcere, avranno anche il compito di “tramandare” ad altri detenuti la ritualità di leggere a voce alta ogni settimana una poesia. Una sorta di “passaggio del testimone” affinché la tradizione possa continuare.
Pietro Tartamella, direttore artistico di Cascina Macondo, spiega:
Good Morning Poesia prima di tutto vuole dare ai detenuti l’opportunità di continuare ad esercitarsi con la lettura ad alta voce (le cui tecniche sono state apprese nei laboratori Parol di Cascina Macondo) di fronte ad un pubblico formato dalla popolazione carceraria di quell’Istituto. In secondo luogo mira a responsabilizzare i detenuti nella gestione autonoma di una iniziativa che durerà a tempo indeterminato, il cui impegno è minimo, ma dove le soddisfazioni potrebbero essere molto incentivanti e il “confronto” un momento di crescita personale, emotiva e intellettuale.
Ogni settimana con l’ascolto di poesie diverse si forniscono stimoli culturali in modo piacevole. Il coinvolgimento affettivo e intellettuale farà apprezzare autori nuovi, antichi e moderni, stili diversi, che possono suscitare interessi, approfondimenti, riflessioni. Rendere familiare la poesia e, attraverso l’ascolto, umanizzare le diversità. Ottenere con la ritualità e gli appuntamenti settimanali costanti un’ attenzione al tempo che passa, mettendo in risalto la magìa, la bellezza, l’importanza della parola essenziale, della parola viva, del pensiero, dell’emozione, della sensibilità. Ottenere altresì una familiarità con “il punto di vista altro”. Good Morning Poesia fornisce a tutti quei detenuti che scrivono poesie un’opportunità di “raccontarsi” affidando i loro testi al gruppo che si sarà preparato per la lettura pubblica al microfono. Ma anche di “raccontarsi” attraverso un interposto autore i cui testi i detenuti potrebbero suggerire e desiderare di ascoltare e far conoscere. L’iniziativa consente anche di attivare un interscambio di testi fra tutti i detenuti di tutte le carceri europee coinvolte nel progetto Parol al fine di mantenere viva l’idea di transnazionalità e di “comunità che è in relazione” e che collabora per il raggiungimento dello stesso fine.
Ogni settimana con l’ascolto di poesie diverse si forniscono stimoli culturali in modo piacevole. Il coinvolgimento affettivo e intellettuale farà apprezzare autori nuovi, antichi e moderni, stili diversi, che possono suscitare interessi, approfondimenti, riflessioni. Rendere familiare la poesia e, attraverso l’ascolto, umanizzare le diversità. Ottenere con la ritualità e gli appuntamenti settimanali costanti un’ attenzione al tempo che passa, mettendo in risalto la magìa, la bellezza, l’importanza della parola essenziale, della parola viva, del pensiero, dell’emozione, della sensibilità. Ottenere altresì una familiarità con “il punto di vista altro”. Good Morning Poesia fornisce a tutti quei detenuti che scrivono poesie un’opportunità di “raccontarsi” affidando i loro testi al gruppo che si sarà preparato per la lettura pubblica al microfono. Ma anche di “raccontarsi” attraverso un interposto autore i cui testi i detenuti potrebbero suggerire e desiderare di ascoltare e far conoscere. L’iniziativa consente anche di attivare un interscambio di testi fra tutti i detenuti di tutte le carceri europee coinvolte nel progetto Parol al fine di mantenere viva l’idea di transnazionalità e di “comunità che è in relazione” e che collabora per il raggiungimento dello stesso fine.
Good Morning Poesia infatti è già stata attivata nel 2013 nel carcere di Dendermonde in Belgio, e nel 2012 presso il Liceo Segrè di Torino. Studenti, detenuti, cittadini, possono scambiarsi i testi da leggere ad alta voce, costruendo così, attraverso la poesia, una rete attiva che porta con sé il senso della “comunità”.
Il progetto Parol è stato sovvenzionato dalla Comunità Europea, ma ancora non è stata raggiunta la cifra per coprire tutti i costi. Mancano ancora 19.000 euro!
Il progetto Parol è stato sovvenzionato dalla Comunità Europea, ma ancora non è stata raggiunta la cifra per coprire tutti i costi. Mancano ancora 19.000 euro!
Cascina Macondo ha lanciato una campagna di raccolta fondi: “ADOTTA UNA BOLLA DI SAPONE”. Molti cittadini hanno già adottato bolle di sapone (1 bolla = 1 euro). La Fondazione CRT ha dato un contributo per il progetto Parol (ma ha tolto quello che da molti anni dava per le attività di Cascina Macondo rivolte alla disabilità!).
Chi volesse dare il proprio aiuto, ecco l’ IBAN per fare un versamento di solidarietà:
IBAN: IT13C0335901600100000013268.
IBAN: IT13C0335901600100000013268.
vedi link:
PAROL DIARIO GIORNO PER GIORNO IL NOSTRO CAMMINO:
http://www.cascinamacondo.com/ index.php?option=com_content& view=article&id=1202:parol- diario&catid=102:news&Itemid= 90
http://www.cascinamacondo.com/
ADOTTA UNA BOLLA DI SAPONE
http://www.cascinamacondo.com/ index.php?option=com_content& view=article&id=1175:adotta- una-bolla-di-sapone&catid=102: news&Itemid=90
http://www.cascinamacondo.com/
ufficio stampa Cascina Macondo APS
Cèntro Nazionale pér la Promozióne délla Lettura Creativa ad Alta Vóce e Poetica Haiku
Borgata Madonna della Rovere, 4 10020 Riva Presso Chieri (TO) – Italia
tel/fax 0039-011 / 94 68 397 – cell. 0039-328 42 62 517
email: info@cascinamacondo.com sito web: www.cascinamacondo.com
Borgata Madonna della Rovere, 4 10020 Riva Presso Chieri (TO) – Italia
tel/fax 0039-011 / 94 68 397 – cell. 0039-328 42 62 517
email: info@cascinamacondo.com sito web: www.cascinamacondo.com
Film – Il Mare si ritira
Il Comitato Regionale
Fita Piemonte è lieto di presentare a tutti i suoi associati il progetto di cui
sopra, per la realizzazione del quale si sono ottenuti specifici fondi da parte
della Fondazione CRT.
Fita Piemonte è lieto di presentare a tutti i suoi associati il progetto di cui
sopra, per la realizzazione del quale si sono ottenuti specifici fondi da parte
della Fondazione CRT.
Trattandosi di
un’iniziativa particolare – con forti implicazioni sociali, ampia visibilità
federativa e conseguenti risvolti didattici e di impatto istituzionale (si coinvolgeranno
scuole, comuni, Miur, associazioni, etc..) – ci è parso fondamentale chiedere
l’appoggio di tutti i membri della Federazione, per realizzare al meglio il
progetto.
un’iniziativa particolare – con forti implicazioni sociali, ampia visibilità
federativa e conseguenti risvolti didattici e di impatto istituzionale (si coinvolgeranno
scuole, comuni, Miur, associazioni, etc..) – ci è parso fondamentale chiedere
l’appoggio di tutti i membri della Federazione, per realizzare al meglio il
progetto.
Per questo ci è
indispensabile il vostro aiuto !
indispensabile il vostro aiuto !
Tutti i dettagli sono
visionabili nell’allegato “FITA casting Nazionale”, soprattutto alle voci
FACILITIES, WEB e CASTING-2 (rivolto all’att.ne del Regista/Responsabile di
Compagnia).
visionabili nell’allegato “FITA casting Nazionale”, soprattutto alle voci
FACILITIES, WEB e CASTING-2 (rivolto all’att.ne del Regista/Responsabile di
Compagnia).
PER FAVORE DATECI UNA
MANO ! E SIATE GENEROSI !
MANO ! E SIATE GENEROSI !
Grazie.
SCARICA NOTE ESPLICATIVE NAZIONALE
SCARICA FITA CASTING NAZIONALE
SCARICA NOTE ESPLICATIVE PIEMONTE
SCARICA FITA CASTING PIEMONTE

La scelta di un testo
Al Teatro Modernissimo di Noventa.
Fra i relatori Luigi
Lunari e Annalisa Carrara
Lunari e Annalisa Carrara
SCEGLIERE UN TESTO TEATRALE?
SE NE PARLA AL 28°
CONGRESSO FITA VENETO
DOMENICA 19 OTTOBRE
In mattinata, un convegno aperto al pubblico sul tema “Come scegliere un testo”, con la partecipazione di esperti del settore tra i quali il drammaturgo Luigi Lunari e la direttrice artistica del Civico di Schio Annalisa Carrara. Si parlerà dei risolvti di questa scelta, su una compagnia teatrale, dai più diversi punti di vista: registico, organizzativo, promozionale e persino psicologico.


Proroga termini presentazione IMU – TASI
Proroga del termine di presentazione della dichiarazione dell’IMU e della TASI per gli enti non commerciali.(G.U. 29 settembre 2014, n. 226) Decreto Ministeriale 23 settembre 2014
Decreto Ministeriale 23 settembre 2014
IL MINISTRO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
Decreta:
Art. 1. Differimento del termine per la presentazione della dichiarazione «IMU TASI ENC»
1. Il termine del 30 settembre 2014 previsto dal comma 2 dell’art. 5 del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 26 giugno 2014 per la presentazione della dichiarazione «IMU TASI ENC», relativa agli anni 2012 e 2013, è differito al 30 novembre 2014.
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
ASSOCIATE FITA PER IL 2014
1281
ASSOCIAZIONI AFFILIATE NEL 2014
L’ANNO NON SI E’ ANCORA CONCLUSO E LA F.I.T.A. HA GIA’ RAGGIUNTO I NUMERI DELLO SCORSO ANNO
UNA FEDERAZIONE CHE CRESCE IN QUANTITA’ E QUALITA’

Conferenza Stampa Festa del Teatro 2014
SCARICA VIDEO CONFERENZA

Civitanova ospita la XXVII Festa
nazionale del Teatro
nazionale del Teatro
Dal 29 settembre una settimana all’insegna di incontri, stage e spettacoli
Sarà #Civitanova Marche ad ospitare la XXVII Festa nazionale del Teatro, in programma dal 29 settembre al 5 ottobre. La settimana di appuntamenti è stata
presentata questa mattina dal sindaco Tommaso Claudio Corvatta, dall’assessore
alla Cultura Giulio Silenzi, dalla presidente TDC Rosetta Martelllini, dalla
presidente FITA Marche Federica Bernardini e dal coordinatore nazionale della
Festa Stefano Cosimi.
presentata questa mattina dal sindaco Tommaso Claudio Corvatta, dall’assessore
alla Cultura Giulio Silenzi, dalla presidente TDC Rosetta Martelllini, dalla
presidente FITA Marche Federica Bernardini e dal coordinatore nazionale della
Festa Stefano Cosimi.
“Il teatro amatoriale opera in maniera capillare in tutto il territorio
nazionale – afferma la Martellini – , portando avanti un percorso sulla
drammaturgia troppo spesso dimenticato. Il recupero dei testi che viene fatto è
notevole, quindi avere a Civitanova questa festa è un’occasione molto
importante, anche dal punto di visto turistico, dato che verranno in città
gruppi da ogni parte d’Italia”.
nazionale – afferma la Martellini – , portando avanti un percorso sulla
drammaturgia troppo spesso dimenticato. Il recupero dei testi che viene fatto è
notevole, quindi avere a Civitanova questa festa è un’occasione molto
importante, anche dal punto di visto turistico, dato che verranno in città
gruppi da ogni parte d’Italia”.
L’aspetto culturale viene legato al turismo: durante la settimana di
festa, infatti, ci saranno visite guidate nei luoghi più belli delle Marche.
Non manca il coinvolgimento di Civitanova, con attività e laboratori nelle
scuole e la partecipazione dei commercianti che promuoveranno offerte speciali
per questa occasione.
festa, infatti, ci saranno visite guidate nei luoghi più belli delle Marche.
Non manca il coinvolgimento di Civitanova, con attività e laboratori nelle
scuole e la partecipazione dei commercianti che promuoveranno offerte speciali
per questa occasione.
“La festa nazionale è stata voluta a Civitanova dalla #FITA Marche – ha detto
Cosimi -, perché questa provincia ha la maggior
concentrazione di teatri storici in Italia e poi perché è
facilmente raggiungibile da ogni regione”.
Cosimi -, perché questa provincia ha la maggior
concentrazione di teatri storici in Italia e poi perché è
facilmente raggiungibile da ogni regione”.
Al momento si sono già iscritte 100 compagnie che parteciperanno ai tanti
eventi che durante la settimana riempiranno i teatri cittadini, l’Annibal Caro,
il Cecchetti e il Rossini.
eventi che durante la settimana riempiranno i teatri cittadini, l’Annibal Caro,
il Cecchetti e il Rossini.
“Il nostro impegno – afferma il sindaco – è dare la giusta risonanza e
visibilità a questa iniziativa rilevante per l’intero Paese. Siamo di fronte a
un evento che mescola vari aspetti della società, dall’arte all’economia, dalla
cultura al sociale, passando per il turismo. Gli dobbiamo dare l’importanza che
ha”.
visibilità a questa iniziativa rilevante per l’intero Paese. Siamo di fronte a
un evento che mescola vari aspetti della società, dall’arte all’economia, dalla
cultura al sociale, passando per il turismo. Gli dobbiamo dare l’importanza che
ha”.
Nei primi due giorni, lunedì e martedì, si parte con gli spettacoli al Teatro
Cecchetti. Il 29 settembre, alle 21.15, va in scena The Rocky Horror Picture Show della Compagnia Opera
X di Pesaro, mentre il giorno successivo tocca alla Compagnia Teatro Drao di
Ancona conAmami. Il mercoledì, la festa si trasferisce all’Annibal Caro
dove, sempre alle 21.15, c’è la Compagnia Filarmonico Drammatica di Macerata
con Così è (se vi pare).
Cecchetti. Il 29 settembre, alle 21.15, va in scena The Rocky Horror Picture Show della Compagnia Opera
X di Pesaro, mentre il giorno successivo tocca alla Compagnia Teatro Drao di
Ancona conAmami. Il mercoledì, la festa si trasferisce all’Annibal Caro
dove, sempre alle 21.15, c’è la Compagnia Filarmonico Drammatica di Macerata
con Così è (se vi pare).
Giovedì 2 ottobre si parte con due stage: il primo sul musical alle 10.30 con Cristian Ruiz al Liceo Scientifico, il secondo alle
16.30 con Pier Maria Cecchini. Alla sera, in scena al Caro la Compagnia Bottega
delle Ombre di Corridonia con Novecento. Gli stage si
ripetono anche venerdì, giornata arricchita dalla conferenza pomeridiana di
Luigi Lanari e dal dopoteatro, a mezzanotte, con il maestro Lorenzo Roscioli.
Al teatro Cecchetti, alle 21.15, tocca alla Compagnia Minimo Teatro di Ascoli
Piceno con Tre sull’altalena.
16.30 con Pier Maria Cecchini. Alla sera, in scena al Caro la Compagnia Bottega
delle Ombre di Corridonia con Novecento. Gli stage si
ripetono anche venerdì, giornata arricchita dalla conferenza pomeridiana di
Luigi Lanari e dal dopoteatro, a mezzanotte, con il maestro Lorenzo Roscioli.
Al teatro Cecchetti, alle 21.15, tocca alla Compagnia Minimo Teatro di Ascoli
Piceno con Tre sull’altalena.
Giornata ricchissima quella di sabato: alle 10, al teatro Cecchetti,
lezione-spettacolo sul Giulio Cesare di William Shakespeare con Cesare Catà, Camilla Dania, Pamela Olivieri e Giulia Poeta; alle 16 al
Cosmopolitan c’è la conferenza dal titolo “Il Teatro marginale” con Cristian
della Chiara e, a seguire, la presentazione de La vita è ‘na commedia di Gabriele Mancini e Le stanze del tempo, di Federica
Bernardini, a cura di Mauro Pierfederici. Alle 21.15 al Teatro Rossini, serata
finale, condotta da Paolo Notari, con spettacolo a cura dell’Accademia della
FITA e premiazioni, con la partecipazione di Andrè De La Roche e Luigi Pulcini.
Domenica 5 ottobre, i Saluti in festa, coreografia di
costumi di scena con il coordinamento artistico di Andrè De La Roche, in piazza
XX Settembre alle 9.30.
lezione-spettacolo sul Giulio Cesare di William Shakespeare con Cesare Catà, Camilla Dania, Pamela Olivieri e Giulia Poeta; alle 16 al
Cosmopolitan c’è la conferenza dal titolo “Il Teatro marginale” con Cristian
della Chiara e, a seguire, la presentazione de La vita è ‘na commedia di Gabriele Mancini e Le stanze del tempo, di Federica
Bernardini, a cura di Mauro Pierfederici. Alle 21.15 al Teatro Rossini, serata
finale, condotta da Paolo Notari, con spettacolo a cura dell’Accademia della
FITA e premiazioni, con la partecipazione di Andrè De La Roche e Luigi Pulcini.
Domenica 5 ottobre, i Saluti in festa, coreografia di
costumi di scena con il coordinamento artistico di Andrè De La Roche, in piazza
XX Settembre alle 9.30.
Conclude Federica Bernardini, “Abbiamo dedicato questo anno
di attività della FITA Marche a Carlo Urbani, grandissima persona che credo sia
giusto onorare”.
di attività della FITA Marche a Carlo Urbani, grandissima persona che credo sia
giusto onorare”.
La XXVII Festa del Teatro è organizzata con la collaborazione del Comune e dell’Azienda
dei Teatri di Civitanova. Molto popolare il costo dei biglietti: 5 euro l’intero e 2 euro il ridotto. Per informazioni 331/5748989.
dei Teatri di Civitanova. Molto popolare il costo dei biglietti: 5 euro l’intero e 2 euro il ridotto. Per informazioni 331/5748989.